Attira ragazzina e compie atti osceni vicino a una scuola: arrestato 30enne a Trani

Si sarebbe appostato nelle vicinanze di una scuola e poi, dopo aver attirato l’attenzione di alcune ragazzine di passaggio, avrebbe compiuto atti osceni.

Per questo un 30enne è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Trani ed eseguita dalla squadra investigativa del commissariato della città pugliese.

L’uomo risponde dei reati di atti osceni in luogo pubblico e corruzione di minorenni. Le indagini sono partite in seguito alla denuncia presentata per conto di due 16enni le quali, andando a scuola avevano notato la presenza del 30enne.

Gli agenti hanno quindi visionato le immagini di videosorveglianza, che confermano la versione delle vittime. Ritenendo che l’azione si sarebbe potuta ripetere anche il giorno successivo, gli investigatori si sono appostatati nella zona, notando il 30enne appostato, in attesa del passaggio delle ragazzine e intento a compiere gli stessi atti osceni. L’uomo è stato quindi bloccato e identificato.

Tragedia sfiorata a Bari, sale sul terrazzo del palazzo e tenta il suicidio: anziana salvata da due poliziotti

Tragedia sfiorata a Bari nel quartiere Murat dove un’anziana ha tentato di togliersi la vita, salendo sul terrazzo di una palazzina. Un residente si è accorto della sua presenza e ha allertato la Polizia, una pattuglia era in servizio in zona e si è fiondata sul posto.

Due agenti si sono recati sul terrazzo prontamente e, dopo averla distratta, sono riusciti ad afferrarla e a metterla in sicuro.

Bari, scooter non si ferma all’alt e scatta l’inseguimento sul lungomare con la Polizia: arrestato il conducente

Attimi di tensione ieri sera in pieno centro a Bari dove due giovani hanno cercato di eludere un controllo della Polizia a bordo di uno scooter, seminando il panico sul lungomare.

Il mezzo non si è fermato all’alt degli agenti ed è nato un inseguimento, poi lo scooter è caduto a terra. Sul posto le volanti della Polizia e il 118. Il giovane alla guida è stato arrestato.

In fiamme negozio di alimentari a Brindisi, ipotesi dolo: trovato liquido infiammabile

Un incendio è divampato nella notte all’esterno di un negozio di alimentari in viale Arno, a Brindisi.

Le fiamme, di probabile matrice dolosa, hanno annerito la saracinesca dell’attività commerciale. Ad accorgersi del rogo è stato il proprietario del locale, una delle storiche botteghe alimentari del capoluogo messapico.

L’uomo ha chiesto l’intervento della polizia che ha già avviato le indagini per ricostruire l’accaduto. Sul posto sono state trovate tracce di liquido infiammabile.

Paura nella notte a Trani, ordigno esploso in piazza della Repubblica: distrutta facciata del bar

Un ordigno artigianale è esploso la scorsa notte davanti alla porta secondaria del Bubbles bar a Trani, in piazza della Repubblica. Il locale era chiuso e non si registrano feriti.

La deflagrazione ha danneggiato e annerito parte della facciata del locale. Indagano i carabinieri intervenuti sul posto poco dopo le tre della scorsa notte, assieme ai colleghi della sezione rilievi del nucleo investigativo.

I militari hanno acquisito le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza della zona e hanno ascoltato il titolare del bar che avrebbe riferito di non aver ricevuto minacce né richieste estorsive, e di aver subito per la prima volta un attentato del genere.

Bari, follia in pieno centro: aggredito da due uomini con una mazza da baseball. Indagini in corso

Un uomo è stato aggredito questa mattina a Bari, in pieno centro, da due uomini con una mazza da baseball. L’episodio violento è avvenuto all’angolo tra via Cairoli e via Abate Gimma.

Sul posto è intervenuta la Polizia con il supporto della Scientifica, ma i protagonisti dello scontro si sono subito dileguati. Si analizzerà l’oggetto contundente rimasto spezzato vicino ad un cassonetto e le immagini della telecamere nella zona.

Santeramo, controlli sui tachigrafi installati nei mezzi pesanti dell’azienda: 161 multe elevate. Maxi sanzioni

In data 4 novembre 2024, in autostrada A/14 – agro del comune di Molfetta (BA) – la Polizia di Stato, Sottosezione Polizia Stradale di Bari, procedeva al controllo di un complesso veicolare appartenente alla flotta di un’azienda operante nel campo dei trasporti nazionali ed internazionali di derrate alimentari in regime di temperatura controllata, avente sede a Santeramo in Colle (BA).

Il conducente veniva sorpreso nel mentre utilizzava una carta tachigrafica non propria, al fine di eludere i controlli in materia della disciplina comunitaria REG CE 561/2006 sui tempi di guida e riposo e di dilazionarne fraudolentemente i periodi. Nei confronti del predetto venivano elevate le gravi sanzioni previste in materia e effettuate le relative segnalazioni per i provvedimenti sulla patente di guida.

Partendo da tale controllo isolato gli agenti della Polizia di Stato organici al Compartimento Polizia Stradale Puglia ed alla Sottosezione Polizia Stradale di Bari, congiuntamente a personale dell’Ispettorato del Lavoro dell’Area Metropolitana di Bari (IAM) nei giorni immediatamente successivi, facevano accesso presso la citata azienda ove si operava un controllo amministrativo, acquisendo i dati dai tachigrafi installati sui mezzi pesanti della flotta aziendale.

L’analisi dei dati estrapolati restituivano una allarmante e consolidata prassi, riconducibile all’utilizzo di ben n.6 carte illegittime (denunciate smarrite o rubate) e alla reiterazione di periodi prolungati di guida (quantificati anche in 30 ore consecutive in assenza dei prescritti periodi minimi di riposo). Condotte che, oltre ad alimentare significativamente il fenomeno della concorrenza sleale fra operatori del settore dell’autotrasporto, costituiscono un gravissimo pericolo per la circolazione stradale e per la sicurezza degli stessi lavoratori per effetto della rimozione delle necessarie cautele contro gli infortuni sul lavoro.

Grazie all’attività tecnica ultimata in questi ultimi giorni di febbraio è stato possibile accertare e contestare complessivamente n. 161 violazioni al Codice della Strada in materia di uso del tachigrafo, tempi di guida e riposo dei conducenti professionali, per un importo di circa € 90.000 e 1000 punti decurtati dalle patenti professionali.

Monopoli, Polizia scopre b&b abusivo: maxi multa al gestore

Nel corso della settimana la Polizia di Stato ha predisposto un dispositivo di prevenzione e repressione dei reati con servizi di vigilanza e di ordine pubblico, nonché di controllo straordinario del territorio.

A Monopoli, attraverso l’impiego di personale del locale Commissariato di pubblica sicurezza e del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale”, sono state effettuate verifiche presso strutture ricettive, B&B, case vacanza ed affittacamere.

Contestata una violazione amministrativa, che prevede il pagamento della somma da euro 5000 ad euro 10.000, nei confronti del titolare di un B&B. È stato accertato che il gestore dell’attività non aveva presentato al comune alcuna SCIA, dopo essere subentrato nell’attività ad una precedente gestione, operando pertanto in modo abusivo.

I controlli proseguiranno nelle prossime settimane, a Monopoli e nei comuni limitrofi.

Armi da guerra e droga, blitz a Lecce: 9 arresti all’alba. Un piccolo panificio come quartier generale

Associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione di armi: sono le accuse contenute in una ordinanza di custodia cautelare che la polizia di Lecce sta notificando a nove persone (8 in carcere e una ai domiciliari).

L’indagine partita dall’arresto di un piccolo spacciatore, ha consentito di sequestrare numerose armi, anche da guerra, esplosivi ed ingenti quantità di stupefacenti, in particolare eroina, documentando come dietro il pusher ci fosse una organizzazione radicata a Lecce.

In tale contesto è emersa l’esistenza di una struttura capillare i cui vertici utilizzavano, come base organizzativa e decisionale, un piccolo panificio ove venivano prese le decisioni più importanti.