Ha attraccato al porto di Brindisi la nave Ocean Viking per lo sbarco di 261 persone, tra cui 68 minori non accompagnati, soccorse nei giorni scorsi in diverse operazioni in acque internazionali al largo della Libia. Prima di scendere ci sarà un preliminare controllo sanitario e poi i migranti saranno sottoposti alle procedure di identificazione. La macchina dell’accoglienza viene coordinata dalla Prefettura con l’ausilio di 118, Croce Rossa e Protezione civile. La nave era inizialmente diretta a Ortona, ma poi è stata cambiata la destinazione a causa di un peggioramento delle condizioni meteo.
Porto di Bari, in partenza per l’Albania con 162mila euro nel camion: soldi nascosti tra le bottiglie di vino
Stava per imbarcarsi dal porto di Bari verso l’Albania con ben 162.740 euro in contanti non dichiarati. Il conducente di un camion è stato però scoperto dai finanzieri del gruppo del capoluogo pugliese durante alcuni controlli effettuati con i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). A insospettirli è stato l’atteggiamento irrequieto del conducente del camion che, documenti alla mano, doveva trasportare piastrelle e vino. I finanzieri e i funzionari dell’Adm hanno però deciso di approfondire il controllo con il supporto di un’unità cinofila anti-valuta, trovando una mazzetta di banconote per un valore complessivo di 10mila euro nascosta in un doppiofondo ricavato sotto il cambio del camion. In un cartone contenente bottiglie di vino posto in un vano portaoggetti, poi, sono stati trovati gli altri contanti. Gli operatori hanno sottoposto a sequestro amministrativo le banconote intercettate nella misura del 50% della somma eccedente il limite di 10.000 euro (in questo caso pari a 76.370 euro, recuperati all’Erario), per violazione della normativa valutaria con riguardo agli obblighi di dichiarazione doganale del trasporto di valuta.
La Ocean Viking è arrivata a Bari, a bordo 244 migranti: tra loro 18 minori e due donne incinte
È arrivata nel porto di Bari la nave Ocean viking con a bordo 244 migranti – tra cui 18 minori non accompagnati, due disabili e due donne incinte – soccorsi nei giorni scorsi in zona Sar (Search and rescue) libica. Le condizioni di salute delle persone a bordo sarebbero buone. Alcuni dei migranti saranno distribuiti nei centri pugliesi altri, invece, andranno in Calabria.
Ocean Viking con 244 migranti, domani l’arrivo a Bari: tra loro minori, disabili e donne incinte
È previsto domani alle ore 12 l’arrivo della nave Ocean Viking con a bordo 244 persone soccorse in zona Sar libica. A bordo ci sono anche 18 minori non accompagnati, otto donne di cui due incinte, e due disabili. Alcuni resteranno in Puglia altri saranno trasferiti in Calabria. “Anche in occasione del nuovo sbarco al porto di Bari previsto per domani, l’assessorato al Welfare del Comune darà la sua disponibilità a collaborare al piano per l’accoglienza coordinato dalla prefettura – dichiara l’assessora Francesca Bottalico -. Lo sbarco sarà caratterizzato dalla presenza di minori non accompagnati che richiedono una particolare attenzione e cura in arrivo e nel successivo smistamento tra le strutture individuate dalla prefettura”.
L’assessorato sta provvedendo “al monitoraggio dei posti disponibili nei Sai e nelle comunità per gli under 15”. “L’accoglienza dei minori – rileva Bottalico – è una fase molto delicata e impegnativa, alla luce della mancanza in tutta italia e anche a Bari di posti nelle strutture prefettizie, ministeriali e comunali. La nostra disponibilità sarà massima per garantire la rete di assistenza ai profughi e migranti durante lo sbarco, e successivamente anche nel caso di ricoveri nonché per l’accoglienza di infraquattordicenni. Per questo abbiamo previsto kit di base (abiti, prodotti per l’igiene) utili a chi sarà ricoverato per accertamenti a cura dell’Asl”. “Come assessorato – conclude – abbiamo già predisposto a livello preventivo l’equipe dei mediatori interculturali, il pronto intervento sociale per offrire assistenza ai profughi, e l’accompagnamento di quelli maggiormente vulnerabili. Sono previsti ad oggi pochi minori ma potrebbero aumentare, come spesso accade, dopo gli accertamenti anagrafici e medici”.
Porto, l’arte urbana di Guido van Helten incanta Bari: “La più grande opera d’arte a cielo aperto della città”
Questa mattina è stata presentata la conclusione della prima parte dell’opera di riqualificazione e di valorizzazione delle strutture di stoccaggio presenti in porto, i silos, realizzata dall’artista australiano Guido van Helten.
Continue readingPorto di Bari, nessuna truffa alla cooperativa per cui lavorava: assolto il figlio del boss Capriati
Secondo l’accusa il 33enne, grazie all’aiuto di due complici (Vito Genchi e Giovanni Rossini), avrebbe regolarmente timbrato il cartellino nonostante alcuni giorni non si fosse recato al lavoro o si fosse presentato in ritardo.
Continue readingNave Emergency arrivata a Brindisi, a bordo 118 migranti: tra loro anche 4 minori non accompagnati
I migranti provengono da Eritrea, Etiopia, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Siria, Egitto, Palestina.
Continue readingMurales sui 16 silos del porto: l’arte urbana di Guido van Helten incanta Bari
Guido van Helten è uno degli autori più importanti a livello mondiale dei murali fotorealistici a 360 gradi
Continue readingSoccorsi 90 migranti nel Mediterraneo, tra loro donne e minori: la Humanity 1 assegnata al porto di Bari
La Humanity 1 – nave di una delle ong sovvenzionate dal ministero degli Esteri tedesco, la Sos Humanity – ha soccorso 90 migranti in 3 operazioni nel Mediterraneo centrale.
Continue readingBari, 55enne schiacciato dal carrello del suo tir al Porto: operato è in coma farmacologico
L’uomo, che ha diverse lesioni a costole e scapole, è stato sottoposto a un intervento chirurgico per la frattura vertebrale riportata nell’impatto col carrello del suo mezzo pesante.
Continue reading