Le strutture pugliesi di cura dei pazienti colpiti da dipendenze patologiche come le tossicodipendenze, l’alcolismo, le ludopatie riapriranno ai nuovi ricoveri. La Giunta infatti ieri ha approvato uno stanziamento di 17 milioni e 117mila euro.
Continue readingVoto di scambio e mafia a Bari, al via il processo: Regione Puglia chiede 1,5 milioni di euro come risarcimento
Ammonta a un milione e mezzo di euro la richiesta di risarcimento della Regione Puglia nella costituzione di parte civile depositata ieri mattina al Tribunale di Bari nel corso della prima udienza del processo legato alla maxi inchiesta Codice Interno che ha evidenziato l’infiltrazione mafiosa nei tessuti economici, politici e sociali della città di Bari.
La richiesta è per aver causato nella comunità pugliese “un pregiudizio di sconfinate proporzioni un danno ciclopico alla reputazione di Bari e della Puglia”, si legge. La Regione Puglia si è costituite parte civile così come il Comune di Bari. In aula ieri erano presenti anche il governatore della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Bari Antonio Decaro. Il processo riguarda 15 degli oltre 100 imputati coinvolti nell’inchiesta Codice interno condotta dalla Dda e dalla squadra mobile di Bari e che ha svelato presunti intrecci tra mafia, politica e imprenditoria cittadina.
L’indagine, lo scorso 26 febbraio, portò a 130 arresti, tra cui l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, la moglie ed ex consigliera comunale Maria Carmen Lorusso e il padre di quest’ultima, l’oncologo Vito. Portò anche all’amministrazione giudiziaria di Amtab, la municipalizzata dei trasporti per presunte infiltrazioni mafiose in particolare nella gestione delle assunzioni e all’invio da parte del Ministero dell’Interno di una commissione che sta valutando l’ipotesi di scioglimento del Comune. Per oltre 124 imputati sono stati chiesti riti alternativi: per i 15 coinvolti oggi è iniziato il processo immediato, altri 109 (tra cui Olivieri) hanno chiesto il rito abbreviato e per loro l’udienza deve ancora essere fissata. Nell’udienza, oltre a Regione Puglia e al Comune di Bari, hanno presentato la richiesta di costituzione come parti civili anche il Comune di Altamura, l’Amtab, i ministeri dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze e della Giustizia, oltre la Figc. L’inchiesta, infatti, riguarda anche le presunte combine nelle partite tra Corato e Fortis Altamura (campionato di Eccellenza) negli anni 2017 e 2018. L’udienza è durata poco ed è stata subito rinviata al 16 luglio alle 14.30, perché il presidente del collegio giudicante, Domenico Mascolo, ha presentato istanza di astensione. Nella prossima udienza, il processo riprenderà davanti a un nuovo collegio, che deciderà sulle richieste di costituzione a parte civile.
Fermo pesca ricci in Puglia, approvata mozione in Regione: via libera per ristori a pescatori con licenza
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la mozione presentata dal consigliere Paolo Pagliaro (Puglia Domani), con cui si impegna la Giunta regionale a stanziare subito le risorse necessarie per ristorare i pescatori pugliesi durante il periodo di fermo pesca previsto dalla legge regionale.
Continue readingVoto di scambio e mafia a Bari, al via il processo: oltre 120 imputati. Regione Puglia e Comune parti civili
Al via questa mattina il processo relativo all’inchiesta Codice Interno che lo scorso febbraio ha portato all’arresto di 130 persone facendo emergere l’infiltrazione mafiosa nei tessuti economici, politici e sociali della città di Bari. Il processo verrà celebrato al Tribunale di Bari, precisamente nell’aula della seconda sezione penale.
Presenti anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’ex sindaco di Bari, Antonio Decaro. Regione e Comune si sono costituiti parti civili, così come il Ministero dell’Interno, il Comune di Altamura, il presidente Figc Gravina, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Amtab.
Imputati 124 indagati. Tra loro l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, la moglie Maria Carmen Lorusso (ex consigliera comunale di Bari), il padre di lei, Vito Lorusso, ex primario dell’Oncologico di Bari, ma anche gli esponenti dei clan Parisi-Palermiti (Savino Parisi, Eugenio Palermiti, Tommy Parisi, Giovanni Palermiti, Tommaso Lovreglio) Montani e Strisciuglio.
Voto di scambio e mafia a Bari, in 124 a processo: prima udienza il 2 luglio. Regione e Comune parti civili
La Regione Puglia e il Comune di Bari chiederanno di costituirsi parti civili nel processo legato alla maxi inchiesta “Codice interno” che ha portato all’arresto di oltre 130 persone lo scorso febbraio e che ha svelato l’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico, politico e sociale della città di Bari.
Continue readingFerrotramviaria, 16 furti di cavi in 50 giorni: “Gravi ripercussioni chiesto aiuto a Regione e Prefettura”
In tre giorni (21 maggio, 22 maggio e 15 giugno) si sono registrati due furti a distanza di diverse ore ma nella stessa giornata. Di notte come durante le ore diurne. Anche il furto di stamani ha riguardato gli impianti di segnalamento nella zona di Fesca.
Continue readingAutonomia differenziata, l’annuncio di Emiliano: “La Regione Puglia valuta il ricorso”
Le parole del governatore pugliese a proposito del ricorso alla Consulta contro l’autonomia differenziata che sta preparando il governatore campano De Luca e la possibilità che la Puglia possa sostenerlo.
Continue readingStop al lavoro in campagna se c’è ondata di calore, l’ordinanza della Regione Puglia: previste sanzioni
Stop al lavoro in campagna nelle ore più calde quando c’è l’allerta meteo per le ondate di calore. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato oggi l’ordinanza che, con efficacia immediata, vieta sull’intero territorio regionale il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, ovvero dalle ore 12.30 alle 16.00 fino al 31 agosto 2024, nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo e nei soli giorni e orari con un livello di rischio alto.
“Con questo provvedimento, che ha effetto immediato – fa sapere il presidente Emiliano -, vogliamo tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori del settore agricolo che svolgono attività all’aperto. Per questo motivo, da oggi e sino alla fine di agosto, saranno vietate attività nelle campagne agricole ove si registreranno punte di calore elevate. Si tratta di un’ordinanza condivisa con il Dipartimento Salute della Regione per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici”. La mancata osservanza degli obblighi comporterà sanzioni.
Arpal Puglia, la saga continua. Cassano trascina la Regione in Tribunale: l’ex dg chiede 420mila euro
È questo l’ultimo capitolo della battaglia giudiziaria nata nell’ottobre 2022, quando il Consiglio regionale approvò la proposta di legge che cambiò l’assetto societario dell’Arpal, facendo decadere proprio il dg. Cassano parla di danno d’immagine e di uno scompenso psicologico.
Continue readingGestione dell’acqua pubblica in Puglia, scontro tra Regione e Governo. Emiliano: “Dichiarazione di guerra”
Il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare la legge approvata dal Consiglio regionale pugliese per garantire che il sistema idrico resti sotto la gestione pubblica di Acquedotto Pugliese e non venga messo a gara presenterebbe.
Continue reading