Dopo l’incidente che si è verificato nello stabilimento Bosch di Bari, i sindacati hanno proclamato uno sciopero che è in corso oggi per tutti e tre i turni di fabbrica.
Continue readingFerrovie del Sud Est, soppressi treni e bus: “Mancato adeguamento col personale Trenitalia”
Mancata discussione sulla retribuzione, sulla contrattazione del secondo livello e sull’aumento dei ticket pasti. Sono questi i motivi che hanno spinto il personale di Ferrovie del Sud Est, ormai assorbiti da Trenitalia, ad astenersi dal lavoro oggi 7 dicembre 2023. A causa dell’indisponibilità del personale, sono stati soppressi sedici bus e i seguenti treni:
-Treno 92104 da Martina F. a Putignano delle ore 05:11 sarà soppresso.
-Treno 92103 da Martina F. a Taranto delle ore 05:30 sarà soppresso.
-Treno 92108 da Taranto a Martina F. delle 06:35 sarà soppresso.
-Treno 92109 da Putignano a Martina F. delle 06:30 sarà soppresso
La scelta è nata dopo che i segretari regionali dei sindacati non hanno trovato un accordo con i vertici di Trenitalia per quanto riguarda l’adeguamento dei ticket pasti, rimasti a 7. 30 per il personale di Ferrovie Sud Est e invece a 10.50 euro per il resto del personale, ma anche perché non è stato ottenuto l’adeguamento retributivo al personale di Trenitalia e la mancata contrattazione del secondo livello.
“Con il contributo fattivo di tutti i lavoratori sono stati raggiunti gli obiettivi aziendali stabiliti nel verbale citato con l’acquisizione dei contratti di servizio. Ci aspettiamo a questo punto che l’azienda, anche alla luce del raggiungimento dei risultati economici sperati, tenga pienamente fede agli impegni presi davanti alle istituzioni e che anche queste ultime non facciano un passo indietro rispetto alle garanzie che erano state concesse – si legge nella nota congiunta di Cgil, Cisl, Uil e Faisa Cisal -. Chiediamo al Presidente Emiliano e all’Assessore Maurodinoia un incontro in presenza della dirigenza FSE in cui si dia atto fattivo alla equiparazione dei trattamenti retributivi così come stabilito nell’incontro del primo dicembre 2022. Le scriventi, alla luce di quanto sopra esposto, chiedono una urgente convocazione di tutte le parti coinvolte al fine di raggiungere il pieno rispetto dell’accordo del primo dicembre ’22”.
Sciopero delle Regioni del Sud, protesta contro il governo Meloni: Cgil e Uil in piazza a Bari
In piazza, secondo gli organizzatori, sono scese circa diecimila persone. Fra loro moltissimi lavoratori protagonisti di alcune fra le vertenze più difficili della regione, come ex Ilva e Bosh, arrivati con le bandiere dei sindacati e fumogeni colorati.
Continue readingSciopero ferrovie Italiane, nove ore di astensione da lavoro: disagi su Frecce, Intercity e Regionali.
Lo sciopero inizierà alle ore 9 di questa mattina, fino alle 17. Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio
Continue readingSciopero nazionale, a Bari 2500 lavoratori contro la manovra economica del Governo: “Mò avast”
Il presidio organizzato da Cgil e Uil è in occasione dello sciopero proclamato contro la manovra e le politiche economiche e sociali del governo Meloni.
Continue readingSalario minimo e pensioni, sciopero il 17 novembre di Cgil e Uil: coinvolti i settori dalla sanità ai trasporti
A incrociare le braccia saranno dipendenti pubblici, ma anche personale sanitario, scuole, amministrazioni pubbliche e igiene urbana.
Continue readingSciopero nazionale dei trasporti, disagi in Puglia: cancellati 10 voli e 12 treni
In Puglia sono relativamente contenuti i disagi causati dallo sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti proclamato dai sindacati di base Adl, Sgb, Cobas e Cub.
Continue readingBari, salari bassi e carenza di organico: sciopero del personale il 21 ottobre al Petruzzelli per tutte le prime
Il personale del teatro Petruzzelli di Bari iscritto al sindacato Fials Cisal sciopererà da sabato 21 ottobre “per tutte le prime di tutte le produzioni”. Lo annuncia il sindacato nell’ambito dello sciopero nazionale indetto per il rinnovo del contratto collettivo. “Il teatro Petruzzelli – evidenzia Fials Cisal – è la Cenerentola per il trattamento economico e normativo riservato ai suoi lavoratori, tra tutte le fondazioni italiane vanta il primato dei salari più bassi con tutto ciò che ne consegue: forza lavoro sotto organico e mai in alternanza come avviene negli altri teatri, mancanza di accordi aziendali volti alla settimane corte e qualità di vita dignitosi, integrativo consistente in una premialità decurtabile se non in parità di bilancio, impossibilità per molti di progredire nella carriera aziendale, non riconoscimento delle professionalità nonostante l’attaccamento all’azienda”. “Questi elementi – prosegue il sindacato – sono solo alcuni tra quello frutto delle lamentele continue ed insistenti dei lavoratori iscritti e non iscritti che ci vengono rivolti pedissequamente ogni giorno. In attesa delle determinazioni delle altre organizzazioni sindacali dichiariamo lo sciopero anche in coerenza con la segreteria nazionale”. “È giunto il momento – conclude – in cui le lamentele diano spazio alle dimostranze utilizzando le prerogative sindacali in nostro possesso”.
Ferrovie Appulo Lucane, sciopero il 29 settembre: disagi su bus e treni
Saranno assicurati tutti i servizi nelle fasce di garanzia, dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. Ulteriori informazioni e orari sul sito www.ferrovieappulolucane.it
Continue readingBari, studenti del Marco Polo in sciopero: “Il caldo solo un pretesto l’intera situazione è precaria”
Non solo per il caldo, ma anche per l’assenza di acqua nei corridoio, per laboratori inutilizzabili e aule da ristrutturare.
Continue reading