La situazione critica dei pilastri è emersa durante un sopralluogo fatto dal tecnico incaricato dal condominio per i lavori di manutenzione straordinaria del palazzo. Il tecnico ha chiesto l’intervento dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali del settore edilizia pericolante.
Continue readingBari, palazzina sgomberata in via de Deo a San Pasquale: firmata l’ordinanza di evacuazione immediata – I DIVIETI
Il sindaco ha firmato un’ordinanza con cui dispone l’evacuazione immediata delle unità immobiliari del fabbricato di via Emanuele de Deo 81, 83, 85 e 87 e via dei Mille 117, 119 e 121 e si inibisce l’accesso alle stesse, e relative pertinenze, a causa dell’inagibilità dell’edificio nel quartiere San Pasquale. Attraverso il provvedimento, emanato a tutela della pubblica incolumità, si ordina ai proprietari di predisporre, entro sette giorni dalla notifica dell’ordinanza, tutti gli accorgimenti e le opere provvisionali in modo da evitare eventuali conseguenze determinate dal dissesto statico dell’immobile, come riscontrato durante il sopralluogo di questa mattina a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dei tecnici comunali.
Un tecnico competente dovrà, quindi, effettuare una scrupolosa verifica delle condizioni statiche di tutti gli elementi strutturali dell’immobile al fine di mettere in sicurezza definitiva il fabbricato. Pertanto, potrà essere consentita l’agibilità delle unità immobiliari in questione solo dopo l’adempimento degli obblighi descritti, e comunque quando sarà ripristinata l’idoneità statica della palazzina.
Contestualmente l’ordinanza vieta il transito, la sosta e la fermata veicolare e il transito pedonale nei tratti di via Emanuele de Deo e via dei Mille prospicienti l’immobile.
A seguito del sopralluogo di questa mattina sono diverse le anomalie strutturali rilevate dai tecnici:
· dissesto statico di un pilastro in cemento armato nel piano interrato (accesso dal civico 81 di via Emanuele de Deo) con completa espulsione del copriferro, svergolamento delle barre di armatura in avanzato stato di ossidazione, conseguente apertura della staffa;
· dissesto statico della trave portante in cemento armato in corrispondenza della sezione di testa del predetto pilastro, con espulsione del copriferro e fenomeni ossidativi delle barre di armatura e presenza di quadro lesionativo diffuso in corrispondenza del nodo strutturale;
· dissesto statico del pilastro in cemento armato nel piano interrato (accesso dal civico 81 di via Emanuele de Deo) con completa espulsione del copriferro e avanzato stato di ossidazione delle barre di armatura, corrose sino alla completa riduzione della sezione effettiva di armatura;
· dissesto statico di pilastro in cemento armato nel locale tecnico al piano interrato (accesso dal civico 83 di via Emanuele de Deo) con completa espulsione del copriferro e avanzato stato di ossidazione delle barre di armatura, corrose sino alla completa riduzione della sezione effettiva di armatura;
· presenza di un sistema provvisorio di puntellamento installato a presidio delle travi in cemento armato e di parte dei solai del piano interrato (accesso dal civico 81 di via Emanuele de Deo).
Pertanto, per tutte queste motivazioni la situazione costituisce grave pericolo per la pubblica incolumità a causa dello stato avanzato del dissesto e dell’impossibilità di prevederne eventuali evoluzioni.
Bari, tre pilastri a rischio collasso. Sgomberata palazzina in via De Deo a San Pasquale: “Inagibile”
La palazzina in via De Deo 83 a Bari, nel quartiere San Pasquale, è stata sgomberata questa mattina a causa della presenza di tre pilastri ammalorati nei locali interrati, che avrebbero determinato una situazione di “rischio statico” dell’edificio.
Lo spiega il Comune in una nota, specificando che a breve sarà emanata un’ordinanza del sindaco Vito Leccese per attestare l’inagibilità dell’edificio e intimarne la messa in sicurezza.
La situazione critica dei pilastri è emersa durante un sopralluogo fatto dal tecnico incaricato dal condominio per i lavori di manutenzione straordinaria del palazzo.
Il tecnico ha chiesto l’intervento dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali del settore edilizia pericolante. “Momentaneamente tutti i condomini hanno trovato ospitalità presso familiari, ad eccezione di una persona che, necessitando di assistenza medica, è stata presa in carico dal PIS del Welfare comunale”, conclude la nota.
Il 5 marzo scorso era crollata la palazzina di via De Amicis già stata sgomberata e dichiarata inagibile da un anno, dove da poco erano stati avviati i lavori di manutenzione. Nel crollo era rimasta ferita in modo non grave Rosalia De Giosa, estratta viva dalle macerie dopo più di un giorno dal crollo.
La nipote del boss sgomberata dalla casa popolare: alta tensione fra Antonio e amministratore Arca
Abbiamo più volte cercato di ottenere una posizione ufficiale dell’Arca Puglia sulle innumerevoli storie denunciate da Quinto Potere nel corso di questi anni, senza successo. Approfittando dello sgombero a Japigia, abbiamo provato ad ottenere risposte dall’amministratore unico Pietro De Nicolo. Come prevedibile, a differenza di altri colleghi, la nostra presenza non è gradita. Ecco come è andata.
Continue readingCrolla palazzo a Bari, il Comune: “Nel 2024 circa 200 pratiche esaminate sgombero urgente solo per via de Amicis”
La nota del Comune di Bari che ricostruisce quanto accaduto con la palazzina di via De Amicis, crollata ieri sera.
Continue readingMamma e figlio autistico sfrattati a Taranto, c’è lo sgombero: “Presi in giro non so dove andremo”
È stato eseguito ieri lo sfratto dall’appartamento di Taranto in cui risiedevano di Adriana Parisi e del figlio autistico Saverio, di 34 anni, dopo la vendita della casa all’asta in quanto la donna e suo marito (che si sono separati nel 2016), non sono più riusciti a pagare le rate del mutuo.
Adriana aveva presentato nuove offerte economiche per l’acquisto o semplice affitto dell’immobile, e chiesto quanto meno di differire lo sgombero per consentire al figlio ad abituarsi gradualmente alla nuova destinazione, considerando che i cambiamenti improvvisi potrebbero provocargli stress emotivo. Ieri mattina, dopo il rinvio ottenuto lo scorso mese, è avvenuto lo sgombero esecutivo dell’immobile.
Non è bastata la raccolta fondi avviata dal Comitato spontaneo #iostoconSaverio. “Questa – ha dichiarato Adriana Parisi – è l’epilogo di 3 anni di battaglie. Avevo chiesto 24 ore di tempo per spostarmi con Saverio e svuotare casa e sistemarmi in un B&B che avrei dovuto visionare per valutare se risultava idoneo. Mi hanno presa in giro, mi hanno detto di mandare via la stampa e togliere qualcosa per far vedere la buona volontà, assicurandomi che avrei anche potuto restare qui con Saverio per la notte. Questa è stata l’ennesima bufala”.
“I servizi sociali – ha aggiunto la donna – hanno trovato un posto che probabilmente sarà pronto tra un paio di mesi, poi sono andati via. E sono stata costretta a sgombrare casa alla meno peggio. Non vi fidate, anche se c’è un ragazzo disabile non importa a nessuno. Dove andrò? Non lo saprà nessuno”.
Crollo solaio a Molfetta, aperta inchiesta. Famiglie sgomberate restano fuori casa: “Situazione grave” – VIDEO
Non possono fare rientro a casa le famiglie che sono state sgomberate ieri dopo il crollo del solaio di una palazzina di Molfetta (Bari) che ha provocato anche il ferimento di una donna. A deciderlo è stato il Comune a causa della «gravità della situazione e ravvisando un pericolo imminente» per i cittadini.
Continue readingIncredibile a Bari, dopo 20 anni sgomberati gli abusivi del lungomare: “Avevano detto non temete”
Le Forze dell’Ordine sono intervenute questa mattina sul lungomare di Bari per sgomberare un palazzo in via Di Cagno Abbrescia, a pochi metri dalla spiaggia di Torre Quetta, dove vivevano diverse famiglie da oltre 20 anni. Ben 40 le unità impegnate nella maxi operazione tra Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia.
Continue readingBari, comunità ex Socrate: “Incontro urgente col Prefetto”
A scrivere l’appello l’associazione degli e delle abitanti dell’ex-Socrate di via Fanelli a Bari e sottoscritto da diverse realtà solidali.
Continue readingTensione alla “farsa” delle pulizie, protesta dei migranti su corso Italia: “Da qui non ci muoviamo”
Il degrado di corso Italia è ormai noto a tutti, non solo a residenti e commercianti, ma anche ai tanti turisti che passano per la strada. Una situazione che ogni giorno diventa sempre più insostenibile e a cui proprio non si riesce a porre rimedio.
Continue reading