Auto incendiata, sa di essere indagata e chiede 1000 euro all’avvocato vicepresidente della BAT: arrestata 30enne

Una donna di poco più di 30 anni è stata arrestata dai carabinieri a Spinazzola, nel nord Barese, con l’accusa di tentata estorsione. Il compagno della 30enne, un uomo di 45 anni con precedenti penali di Cerignola (Foggia), è indagato per lo stesso reato.

Vittima della indagata sarebbe il vicepresidente della Provincia Bat, Lino Di Noia, a cui lo scorso 29 dicembre è stata data alle fiamme l’auto della moglie. Secondo quanto accertato dalle indagini coordinate dalla Procura di Trani e iniziate subito dopo l’attentato incendiario, la donna avrebbe preteso da Di Noia, che di professione è avvocato, mille euro.

Il denaro le sarebbe servita per difendersi dalla eventuale accusa di aver scatenato le fiamme che hanno danneggiato l’auto. Fondamentali per gli accertamenti investigativi sono state le intercettazioni telefoniche. La 30enne è in carcere a Trani.

Truffa a Spinazzola, si fa consegnare 30mila euro di gioielli da una donna: napoletano arrestato grazie a TikTok

I carabinieri della Stazione di Spinazzola, utilizzando il metodo d’indagine Web Patrolling, il cosiddetto “pattugliamento del web”, hanno arrestato un presunto truffatore napoletano di 28 anni. I militari, grazie all’attività di monitoraggio del social Tik Tok, sono riusciti a individuarlo. Nel mese passato, in concorso con altri al momento non ancora identificati, si è fatto consegnare da una donna un ingente quantitativo di monili d’oro per un valore di circa 30mila euro. Come? Secondo quanto ricostruito dalle indagini si sarebbe finto maresciallo dei carabinieri, affinché venisse liberato il marito della vittima trattenuto in caserma poiché aveva investito una persona.

A seguito della denuncia formale sono partite le indagini preliminari che, grazie all’analisi delle immagini di diverse telecamere di video sorveglianza acquisite nei pressi dell’abitazione della donna, nonché mediante il monitoraggio dei social, hanno portato ad individuare uno degli autori del reato di truffa aggravata. Sulla base degli esiti delle indagini svolte dai carabinieri, la Procura della Repubblica di Trani ha formulato una richiesta di misura cautelare personale che è stata accolta dal Tribunale, che ha quindi adottato la misura degli arresti domiciliari. Il provvedimento è stato eseguito, su disposizione del pubblico ministero, dai carabinieri.

 

Truffa ai danni dell’Agea, sequestrati terreni nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia: nei guai coppia di Spinazzola

Una presunta truffa ai danni dell’Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, è stata scoperta dai finanzieri del comando provinciale di Barletta-Andria-Trani che hanno sequestrato terreni estesi per 42 ettari e mezzo ed eseguito un provvedimento cautelare a carico di una coppia di coniugi di Spinazzola, titolari di un’impresa agricola.

I due, che hanno rispettivamente 54 e 51 anni, per un anno non potranno esercitare l’attività di impresa. Secondo quanto accertato dalle indagini coordinate dalla procura di Trani, i due indagati negli ultimi anni avrebbero percepito indebitamente 96mila euro di aiuti da parte dell’Agenzia presentando domande e certificazioni relativi a terreni di proprietà della Provincia di Barletta-Andria-Trani e che si trovano nell’area protetta del parco nazionale dell’alta Murgia, in località Murgetta Rossi a Spinazzola. Terreni che già nel 2018, i carabinieri forestali avevano sottoposto a sequestro nell’ambito di un’altra attività investigativa.

Secondo quanto ricostruito dai finanzieri, gli indagati avrebbero dissodato terreni destinati al pascolo per coltivarli a cereali chiedendo e ottenendo dall’Agea contributi. “Il provvedimento è stato richiesto al fine di evitare il protrarsi dell’illecito arricchimento e di tutelare il patrimonio del parco nazionale dell’alta Murgia”, spiega la guardia di finanza in una nota evidenziando l’impegno “nel contrasto agli illeciti contro il patrimonio e a tutela della spesa pubblica”.

Cade dalla scala mentre smonta le luminarie per la festa patronale di Spinazzola: grave operaio

Un uomo di 44 anni, nato in Romania ma residente a Salerno, questa mattina è caduto da una scala mentre era impegnato nello smontaggio delle luminarie allestite per la festa patronale di Spinazzola, nel nord Barese.

L’operaio, precipitato da un’altezza di tre metri, è stato soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale Bonomo di Andria, dove è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione. Il 44enne in seguito alla caduta ha riportato un grave trauma cranico e alcune fratture ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico. La prognosi è riservata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della polizia locale.

Schianto fra 3 tir a Spinazzola, muore 50enne di Cerignola: feriti gli altri camionisti. Ipotesi malore

È di un morto e due feriti il bilancio dell’incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi sulla Bradanica, ovvero la statale 655, a Spinazzola nel nord Barese. La vittima, uomo di 50 anni di Cerignola (Foggia), era alla guida di uno dei tre mezzi pesanti che, per cause da chiarire, si sono scontrati. Gli altri due camionisti hanno riportato ferite lievi. Sul posto, oltre al 118, ai vigili del fuoco e al personale dell’Anas che ha gestito il traffico, sono intervenuti i carabinieri a cui sono affidate le indagini. Non si esclude che a provocare lo scontro frontale tra due dei tre tir coinvolti nell’incidente, sia stato un malore improvviso che potrebbe aver colpito la vittima.

Maltempo in Puglia, nevica nel nord Barese: primi fiocchi tra Minervino e Spinazzola

L’ondata di maltempo che sta interessando la Puglia ha portato i primi fiocchi di neve sulla Murgia del nord Barese, tra Minervino Murge e Spinazzola. Non si registrano disagi alla viabilità e le scuole sono regolarmente aperte. Nelle zone che circondano Minervino, la neve si è posata sui campi e sulle strade che sono comunque percorribili. A Spinazzola i fiocchi hanno imbiancato vie e tetti senza creare disagi alla popolazione che oggi festeggia il proprio patrono San Sebastiano. A causa della festa patronale qui le scuole sono chiuse.