È stato denunciato in stato di libertà per lesioni personali il presunto responsabile della rissa scoppiata tra giovani studenti la mattina del 3 aprile alla fermata del bus situata in piazza Vittorio Emanuele a Manduria. In tre sono finiti in ospedale. Sul posto è stato necessario l’intervento delle ambulanze del 118 e della polizia. Due minorenni sono stati trasportati all’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria mentre il terzo, più grave, è stato trasferito in codice rosso all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. A quanto si è appreso ha riportato un trauma cranico e ferite al volto. Le indagini sono state prontamente avviate, sono stati ascoltati i testimoni e sono state visionate le immagini delle telecamere di videosorveglianza.
Gita da Milazzo a Fasano si trasforma in un incubo, 150 intossicati tra allievi e prof: controlli su campioni di cibo
Torniamo ad occuparci della notizia lanciata ieri mattina da Quinto Potere, sull’intossicazione che ha colpito 150 persone, tra studenti e professori in gita scolastica dalla Sicilia in provincia di Brindisi. Hanno accusato dolori addominali con vomito, diarrea e iperpiressia durante il loro soggiorno in un albergo di Fasano. Si tratta di allievi e docenti dell’Istituto tecnico industriale di Milazzo. Sul posto sono stati inviati diversi mezzi di soccorso, tutti i pazienti sintomatici sono stati visitati nel punto medico allestito nella struttura ricettiva. Altre 16 persone sono state “centralizzate e trattate nel Ppit (punto di primo intervento) di Fasano e nel pronto soccorso di Ostuni.
L’emergenza è rientrata ieri con il rientro in Sicilia dei 3 pullman. Sono attualmente in corso le verifiche da parte dei “Servizi del Dipartimento di prevenzione sugli aspetti epidemiologici e sulla sicurezza alimentare per l’individuazione delle eventuali cause” che avrebbero determinato la presunta intossicazione alimentare. Le analisi sono effettuate da parte dell’Istituto zooprofilattico di Putignano su alcuni campioni di carne, tra pollo e suino, inviati dal Sian (Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione) e dal Siav B (Servizio veterinario di igiene degli alimenti di origine animale) che fanno capo al Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Brindisi. Inviati anche alcuni tamponi ambientali effettuati su superfici di lavoro e un campione di acqua del rubinetto della cucina dell’albergo. “Nell’albergo erano presenti ulteriori 70 ospiti che non hanno lamentato disturbi. Tutti i risultati saranno oggetto di relazione conclusiva da parte del Coordinamento Mta (Malattie a trasmissione alimentare) del Dipartimento di prevenzione”, si legge nella nota dell’Asl Brindisi.
Bari, il Romanazzi demolito e ricostruito entro il 2026. Studenti trasferiti: scoppia la polemica
Le 7 classi del biennio sono state smistate nella vicina scuola media Laterza situata in via Giuseppe Zanardelli (dove manca la palestra e si accede tramite scale antincendio), mentre le 15 classi del triennio saranno trasferite il 25 marzo nel quartiere Madonnella e negli spazi della parrocchia San Giuseppe.
Continue readingGiornalista o youtuber? Lello, i social e la crisi del caciocavallo: Antonio spiega Quinto Potere
Un approfondimento sul giornalismo, su come sta cambiando la comunicazione, sulla “guerra” giornaliera dell’informazione sui social, ma anche tanti aneddoti su Lello e sulla vita privata di Antonio, tra cui anche il procedimento disciplinare aperto con l’Ordine dei Giornalisti.
Continue readingBari, rissa tra studenti e genitori al torneo di calcio. Il Liceo Fermi: “Estranei all’organizzazione”
“In relazione alle notizie messe in circolazione da diverse testate giornalistiche in merito ad un presunto Torneo calcistico organizzato dal Liceo Scientifico Fermi di Bari e conclusosi con una rissa tra alunni e genitori, si precisa quanto segue. Il Liceo Scientifico Fermi non ha mai organizzato alcun Torneo di calcio in strutture esterne all’Istituto scolastico e in giornate di chiusura dello stesso. Le uniche attività sportive che prevedono la presenza di squadre diverse, provenienti da altre istituzioni scolastiche, sono quelle afferenti ai Campionati Sportivi Studenteschi, regolarmente autorizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, che si sono svolte in orario scolastico e con la massima serenità sia presso il nostro Liceo sia presso le altre Scuole iscritte alla manifestazione”.
Inizia così la nota diramata dalla Dirigente del Liceo Scientifico Fermi dopo la notizia di cronaca pubblicata qualche giorno fa su una rissa avvenuta tra studenti e genitori a Japigia durante un torneo di calcio. “Si precisa, altresì, che gli studenti del Liceo Scientifico Fermi non sono autorizzati ad utilizzare il nome del Liceo in attività che non siano state deliberate dagli Organi Collegiali e, dunque, regolarmente inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa”, precisa la Dirigente.
Bari, follia al torneo del liceo Fermi. Minacce, insulti e pugni: mega rissa tra studenti e genitori
Aggressione ieri mattina a Japigia durante il torneo calcistico organizzato dagli studenti del Fermi. Tutto ha avuto origine a causa di un ragazzo che non era in campo, spettatore sugli spalti e studente dello stesso liceo scientifico, che ha iniziato a inveire contro il portiere di una delle due squadre in campo solo perché aveva esultato per un gol.
Continue readingBaby gang, due 15enni picchiati all’uscita da scuola: caccia al gruppo. Indagano i Carabinieri
Secondo una prima ricostruzione il fatto sarebbe avvenuto ieri nei pressi dell’istituto tecnico di Casarano.
Continue readingPunta forbici alla gola della moglie nel bar, studenti si ribellano con grande coraggio: 77enne arrestato
Gli studenti hanno assistito a tutta la scena. L’uomo, dopo aver puntato un paio di forbici alla gola della moglie, ha minacciato anche loro, ma i giovani non si sono tirati indietro. L’episodio nel giorno di San Valentino a Lecce.
Continue readingLecce, molesta e violenta studenti sullo scuolabus: autista 49enne condannato a 9 anni
Nel gennaio dello scorso anno l’uomo è finito ai domiciliari per presunte molestie e abusi su alcuni studenti tra i 14 e i 16 anni che accompagnava ogni giorno in vari istituti della zona.
Continue readingGravina, corsi di BLS all’Istituto Bachelet-Galilei: “Fondamentale educare i più giovani sul primo soccorso”
Il corso BLS ,o Basic Life Support, è progettato per insegnare ai giovani studenti le fondamentali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Continue reading