Trema ancora il Gargano, scossa di magnitudo 3.8 nella notte: epicentro in mare. Scossa avvertita nel Barese

Il Gargano trema ancora. Nella notte è stata registrata una scossa di terremoto intorno alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti.

Il sisma ha avuto ipocentro a 6 chilometri di profondità ed epicentro in mare a 14 chilometri dal comune foggiano di San Nicandro Garganico.

La scossa è stata avvertita anche nel Barese. Non si hanno notizie di danni a persone o cose.

Terremoto in Puglia, 14 scosse su costa garganica da ieri sera: “Evento distinto da Campi Flegrei”. Nessun danno

Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo.

Nessun danno è stato registrato in provincia di Foggia e nel resto della Puglia, dove la scossa più forte è stata avvertita ovunque, creando solo tanta paura tra i residenti soprattutto dei Comuni più vicini alla costa garganica come San Nicandro, Lesina e Apricena.

Il sindaco di San Nicandro, Matteo Vocale, che ieri sera ha aperto il Centro operativo comunale, ha disposto per questa mattina la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per consentire ai tecnici le verifiche. Controlli effettuati fin da ieri sera dai vigili del fuoco, in particolare nella zona del centro storico, dove qualche crepa è stata riscontrata in edifici abbandonati, ma nulla di preoccupante.

Stamattina i controlli continueranno negli edifici pubblici e di culto e – sottolinea il primo cittadino – molte persone che a tarda sera erano ancora in strada hanno fatto rientro nelle abitazioni dove hanno trascorso la notte. La situazione è sotto controllo. Anche ad Apricena, il sindaco Antonio Potenza ieri sera ha attivato la macchina dei controlli, informando anche attraverso i canali social del Comune, che non sono stati registrati danni o problemi.

“Le scosse, avvenute quasi in contemporanea con quelle registrate nei Campi Flegrei, mettono molta agitazione ma si tratta di eventi distinti e separati”. Lo dichiara in una nota Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia all’indomani delle scosse di terremoto che hanno interessato la provincia di Foggia. “La paura è normale – prosegue – ma dobbiamo ricordare che viviamo in un’area appartenente alla cosiddetta zona 2, con sismicità medio-alta dove scosse anche forti sono possibili”. “Ricordiamoci sempre di sapere come comportarci in caso di terremoti e nelle fasi successive perché possono sembrare banalità, ma non lo sono”, conclude Amedei.

Clamoroso a Bari, nuova inchiesta su appalti truccati: 5 arresti tra loro l’ex assessore regionale Pisicchio – NOMI

Alfonso Pisicchio, solo qualche ora fa, a poche settimane dalla nomina aveva annunciato di lasciare l’Arti, l’agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione. Sarebbe stato lo stesso ex assessore regionale, politicamente vicino al governatore Michele Emiliano di cui è stato anche assessore regionale nella scorsa legislatura, a presentare le dimissioni. Ai domiciliari anche il fratello.

Continue reading

Terremoto di magnitudo 4.5 registrata nella Grecia occidentale: scossa avvertita anche in Puglia

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.5 è stata registrata alle 00:59 ora locale (le 23:59 di ieri in Italia) nella Grecia occidentale. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano, il sisma ha avuto ipocentro a 29 chilometri di profondità ed epicentro nella regione della Etolia-Acarnania. Non si hanno al momento informazioni su eventuali danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita anche in Calabria e Puglia.