Tragedia nel Tarantino, auto contro albero: morti 4 giovanissimi. Uno aveva festeggiato il compleanno – NOMI

Sono un operaio di 22 anni di Torricella, Giorgio Massaro, che era alla guida dell’auto, e tre studenti, Paolo Marangi, di 19, di Sava, Giorgia Narducci, di 16 anni, di Torricella, e Anita Di Coste, 16enne, di Manduria, le vittime dell’incidente stradale avvenuto la notte scorsa sulla strada provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano, nel Tarantino.

Tornavano da un locale di Taranto dopo aver festeggiato il compleanno di Marangi, nato il 6 aprile.

Erano a bordo di una Fiat Idea che all’uscita da una curva è finita fuori strada, ribaltandosi e finendo contro un albero.

Sul luogo sono in corso gli accertamenti dei carabinieri di Manduria e Lizzano.

Tragedia nel Tarantino, auto contro albero: morti 4 giovanissimi. A Corato travolto ciclista: ucciso 56enne

Quattro giovani sono morti in un incidente stadale avvenuto la notte scorsa sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano, nel Tarantino.

Si tratta, a quanto si è appreso, di due ragazzi di 23 e 19 anni e due ragazze minorenni.
 
Le vittime viaggiavano a bordo di una Fiat Idea che, per cause in corso di accertamento, è finita fuori strada ribaltandosi per poi schiantarsi contro un albero, all’uscita di una curva.

L’incidente si è verificato nei pressi della centrale Enel di Lizzano. Sul posto i sanitari del 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia stradale.
   
Un ciclista di 56 anni è morto ieri pomeriggio dopo essere stato travolto da un’auto pirata mentre, in sella alla sua bicicletta, percorreva la provinciale 231 all’altezza di Corato, nel Barese.

La vittima, di cui non sono state rese note le generalità, è stata soccorsa dal personale del 118, ma al suo arrivo al Pronto soccorso dell’ospedale Bonomo di Andria è morta per le gravi ferite riportate. Sul posto, per i rilievi, ci sono i carabinieri. Le indagini sono coordinate dalla Procura di Trani.

Ultraleggero precipita a Genova, la Puglia piange l’agente eroe Riccardo Muci: fu premiato da Mattarella

Tragedia ieri in Liguria dove un ultraleggero, partito da Torino e diretto a Roma, si è schiantato nel comune di Isola del Cantone, nella località di Montessoro. Nulla da fare per i due passeggeri a bordo, ritrovati carbonizzati tra i resti del mezzo.

Oltre all’istruttore di volo, il 64enne Giuseppe Gabbi, ha perso la vita il 38enne Riccardo Muci, originario di Copertino e agente di Polizia in servizio a Roma. Resta da chiarire la dinamica di quanto successo. Secondo alcuni testimoni, al momento dell’impatto in quella zona vi era una fitta nebbia.

Il pugliese Muci, nel 2018, aveva salvato la vita a diverse persone, rischiando la sua, intervenendo nel terribile incendio a causa dell’esplosione di un’autocisterna sull’autostrada A14. Per il suo atto eroico ci fu anche un riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tragedia sulla Turi-Putignano, moto si schianta contro muretto: muore la soccorritrice 118 Fabiana Chiarappa

Tragedia tra Turi e Putignano dove la 32enne Fabiana Chiarappa, giovane soccorritrice 118, è deceduta in seguito ad un incidente stradale. La vittima si trovava in sella alla sua moto, finita contro un muretto a secco.

A recuperare il corpo sono stati i suoi colleghi. Chiarappa era molto nota nel mondo locale dei biker, oltre che per la sua passione per il rugby.

“Morire così, per caso, per una fatalità, rende il congedo dalla vita terrena, ancora più doloroso. Tutti convengono sulla gioia di vivere che animava Fabiana che non a caso aveva scelto un’attività simbolo di generosità e solidarietà”, il cordoglio del sindaco di Turi, Giuseppe De Tomaso.

Tragedia a Ceglie Messapica, frontale tra due auto: muore 34enne. Un ferito grave

Christian Caramia, 34enne di Cisternino, è morto in seguito ad un incidente stradale che si è verificato poco fa a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi.

L’uomo è stato soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale a Brindisi, ma è morto pochi minuti dopo il suo arrivo in pronto soccorso.

Nell’impatto frontale tra una mini Cooper ed una Hyundai è rimasto ferito anche un altro uomo condotto in codice rosso nella stessa struttura sanitaria del capoluogo messapico.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale per i rilievi.

Tragedia a Leporano, 66enne cercatore di monete muore durante immersione: ipotesi malore

Tragedia a Lido Gandoli, marina di Leporano, dove un cercatore di monete e preziosi di 66 anni è stato trovato morto in mare. Si tratta di un insegnante originario di Foggia che almeno una volta al mese si recava in zona.

Il corpo, questa mattina, è stato avvistato quasi a riva all’altezza del piccolo molo della spiaggia. Lo hanno recuperato gli uomini della guardia costiera. Con la muta e il resto della attrezzatura è stato trovato un metal detector subacqueo. Sull’accaduto indagano i carabinieri ma è probabile che il cercatore di monete sia morto a causa di un malore.

 

Tragedia in autostrada a Orvieto, travolto da un tir durante lavori: Corato piange il 38enne Umberto Rosito

Un operaio di 38 anni originario di Corato, Umberto Rosito, è morto investito da un mezzo pesante mentre stava lavorando sulla carreggiata nord dell’Autosole nei pressi di Orvieto dove era residente.

La vittima era un dipendente di una ditta del posto ed era impegnata in interventi di manutenzione in autostrada. Il 38enne si trovava sulla carreggiata ed è stato investito dal un mezzo pesante in transito.

Sulla dinamica sono in corso indagini della polizia stradale di Orvieto. Sul posto anche personale e dirigenti sia della ditta presso cui lavorava l’operaio e di Autostrade per l’Italia. L’uomo era sposato ed era padre di una bambina di tre anni. Quanto successo è al vaglio della Procura di Terni.

Tragedia nel Brindisino, schianto tra due auto: muore una donna straniera. Altri tre feriti gravi

Tragedia sulla sp51, all’altezza di Francavilla-Carosino e dell’incrocio per Oria, dove una donna è straniera è deceduto in seguito all’impatto tra due auto. Altre tre persone sono rimaste ferite.

Sul posto sono intervenute due ambulanze e i vigili del fuoco di Brindisi per mettere in sicurezza la zona e per estrarre i passeggeri incastrati nelle lamiere.