Truffa degli avvocati da 22 milioni di euro alla Regione Puglia: in sei patteggiano fino a due anni – I NOMI

Hanno patteggiato pene comprese tra un anno e sei mesi a due anni di reclusione (sospese) sei imputati di un processo sulle presunte truffe da 22 milioni di euro ai danni della Regione Puglia, sui compensi legali pagati dall’ente per migliaia di contenziosi sugli indennizzi agricoli. Il processo partì dall’inchiesta ‘Leguleio’ della Guardia di finanza che coinvolse 21 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione in atti giudiziari, truffa ai danni dello Stato, truffa aggravata ai danni della Regione Puglia, autenticazione di firme false, firme false di persone decedute, riciclaggio e autoriciclaggio.

La pena più alta è stata concordata per l’avvocato Michele Primavera, coinvolto in questo filone insieme ai colleghi Oronzo Panebianco, Assunta Iorio e Francesca Fiore, il marito di quest’ultima Luca Pedroncelli e la dipendente del Tribunale di Bari Giuliana Tarantini. I patteggiamenti nei confronti dei sei, inizialmente respinti in udienza preliminare, sono stati ratificati ieri, in dibattimento, davanti al collegio presieduto dal giudice Marco Guida.

Secondo l’accusa, gli avvocati coinvolti avrebbero intentato migliaia di cause contro la Regione per conto di agricoltori e allevatori destinatari di contributi (con mandati falsi o rilasciati in modo illegittimo) e, per “impedire alla Regione Puglia un’efficace difesa in giudizio”, avrebbero creato “falsi domicili” intentando “azioni legali nei confronti dell’Ente in varie parti d’Italia”, come si legge negli atti della Procura, in modo da recuperare le spese legali. Alcune cause erano intentate anche per conto di persone decedute. La vicenda si è poi divisa in più tronconi: per alcuni imputati il processo è ancora in corso in dibattimento, per altri la posizione è stata definita in abbreviato lo scorso novembre.

Taranto, si fanno bonificare 29mila euro da pensionato di Prato: 3 arresti per truffa

Con un raggiro sono riusciti a sottrarre 28.600 euro a un pensionato della provincia di Prato facendosi trasferire il denaro con un bonifico istantaneo su un conto corrente acceso da pochi giorni in un ufficio postale di Taranto. I tre presunti autori della truffa sono stati individuati e bloccati dai carabinieri nel capoluogo ionico.

Uno di loro – il 30enne intestatario del conto corrente – è stato condotto in carcere, gli altri due sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Dai dettagli del bonifico, e in particolare dai dati dell’ordinante, i carabinieri sono riusciti a risalire all’intestatario dell’Iban. Contattato telefonicamente, l’uomo ha riferito di aver provato tramite il direttore della sua filiale, dopo essersi reso conto di essere stato raggirato, ad annullare il bonifico eseguito in mattinata, senza riuscirvi. Il pensionato ha poi spiegato di aver ricevuto un sms sulla propria utenza telefonica che lo informava dell’addebito di quasi mille euro sul suo conto, e che, nel caso non avesse autorizzato lui l’operazione, avrebbe dovuto chiederne immediatamente il blocco cliccando sull’apposito link. Non essendo stato lui ad autorizzare tale spesa, l’ultrasessantenne ha tentato di contattare la filiale della banca, senza però ottenere risposta.

Pochi istanti dopo, un uomo, spacciatosi per carabiniere, ha contattato telefonicamente l’anziano spiegandogli che, per evitare prelievi fraudolenti dal proprio conto corrente, avrebbe dovuto effettuare un bonifico istantaneo sull’iban da lui fornitogli con la causale “acquisto auto”. In tal modo avrebbe fornito una preziosa collaborazione a una delicata attività di indagine e successivamente avrebbe potuto sporgere denuncia per recuperare il denaro versato. L’uomo è stato così convinto a eseguire il bonifico. Grazie ai veri carabinieri, che hanno bloccato il conto corrente fraudolento e recuperato la somma contante, l’anziano è rientrato in possesso di una parte del maltolto in attesa di provare a recuperare gli altri risparmi.

La truffa delle vacanze, chiusa l’agenzia di viaggi. Clienti in rivolta: “Ridacci i soldi”

Da giorni in redazione sono arrivate decine di segnalazioni su quanto sta accadendo a Mola di Bari. Protagonista la proprietaria di un’agenzia viaggi. Sono diversi i clienti che, pur avendo pagato tutto, stanno rinunciando alle loro vacanze e non sono mancati i momenti di tensione. Parliamo di circa 60 prenotazioni, tra viaggi di nozze e crociere, e di un giro di centinaia di migliaia di euro.

In tanti si sono recati sul posto per chiedere spiegazioni. Da giorni si è creato un presidio di Forze dell’Ordine davanti all’agenzia viaggi, nelle chat e sui social sono diversi i video diventati poi virali che testimoniano la situazione. Ci siamo recati sul posto per parlare con i diretti protagonisti ma l’agenzia era chiusa. Secondo quanto raccontato dalla proprietaria al telefono, sono stati i Carabinieri a suggerirle di non aprire vista la situazione.

La sua versione non combacia con quelle dei clienti, alcune prenotazioni risultano inesistenti e “fantasma”, di loro non c’è alcuna traccia. Per questo c’è chi ha presentato una denuncia, chi ha sollecitato l’intervento della Guardia di Finanza e chi sta valutando il da farsi con i propri legali. La situazione resta molto delicata, alcuni viaggi sono in programma nei prossimi giorni o nelle prossime settimane. C’è chi ha dato i risparmi della propria vita e ha visto il suo sogno svanire nel nulla, la proprietaria ha promesso il risarcimento qualora non riuscissero a partire.