Paura nel Salento, incendio distrugge abitazione ad Ugento: ipotesi cortocircuito

Un incendio divampato ieri sera a Ugento, in provincia di Lecce, ha distrutto una struttura in coibentato e muratura, utilizzata come casa ma al momento disabitata, in località Fontanelle.

Le fiamme hanno causato il crollo dell’intera struttura. Non si registrano feriti. I vigili del fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area.

Sono intervenuti anche i carabinieri del nucleo radiomobile di Casarano. Non si esclude che a causare l’innesco sia stato un corto circuito.

Nasconde due tonnellate di esplosivo in furgoni, case e depositi: arrestato 38enne a Ugento

Aveva in alcuni depositi e in un furgone circa due tonnellate di materiale esplosivo e articoli pirotecnici di produzione clandestina. Per questo i carabinieri hanno arrestato un 38enne, ieri a Ugento, in provincia di Lecce. In un garage adiacente alla sua abitazione sono stati rinvenuti anche 12 petardi di fabbricazione non autorizzata e altro materiale destinato alla produzione di artifici, tra cui due dispositivi smontati e privi di sicurezze.

Inoltre, all’interno di un magazzino della sua abitazione sono state trovate circa 2.304 cartucce da caccia e dispositivi di controllo per l’accensione di artifici pirotecnici. “Ancora più preoccupante – sottolineano i carabinieri – è la scoperta di un furgone, non marciante, adiacente all’abitazione, utilizzato come deposito per circa 1.300 chili di materiale esplosivo non classificato, insieme a 49 artifici pirotecnici artigianali e numerosi mortai da lancio”.

Da “sottolineare – proseguono che la prossimità dei luoghi di stoccaggio del materiale esplosivo ad abitazioni civili mette a rischio la sicurezza della popolazione, sollecitando un intervento tempestivo da parte degli uomini dell’Arma”. In seguito all’arresto, sono state sequestrate 19 armi regolarmente detenute dal 38enne. L’uomo è stato sottoposto ai domiciliari.

Brucia la Puglia, incendio a Ugento. Il Sindaco: “Colpiti al cuore ma danni contenuti” – LE FOTO

“Grazie! Grazie! E ancora grazie! Grazie a chi ce l’ha messa tutta per combattere contro il fuoco che avanzava spinto dal vento. Nonostante gli ettari divorati dalle fiamme, posso assicurarvi che i danni sono stati contenuti grazie anche a ciò che fino ad oggi abbiamo fatto, donando uno stabile all’interno del Parco all’Arif, e continueremo a fare, investendo e credendo in un distaccamento dei Vigili del Fuoco ad Ugento”.

Lo scrive su Facebook il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga, dopo il terribile rogo che ieri ha messo in fuga i bagnanti dalle spiaggi di Torre Mozza e Lido Marini e ha portato allo sgombero di oltre un centinaio di turisti dall’antica masseria di Rottacapozza. Questi ultimi sono stati quasi tutti ospitati presso altre strutture ricettive, altri hanno deciso di lasciare il Salento. Per Chiga, quella di ieri, “è stata una lunga giornata, una di quelle che non avremmo mai voluto vivere. Siamo stati colpiti nel cuore. Vedere andare in fumo il nostro polmone verde, la collinetta di Rottacapozza, e le campagne vicine è stato doloroso”.

“Ringrazio le forze dell’ordine, la Polizia locale, i Carabinieri, la Polizia di Stato, la Protezione civile locale e regionale e la Prefettura – aggiunge Chiga -, per aver messo in sicurezza le arterie stradali, permettendo agli operatori di lavorare in tranquillità. In questo momento è in corso la bonifica delle aree colpite. Ora sarà necessario fare chiarezza sull’origine dell’incendio”.