Dania, no vax convinta. Dal posto fisso in Italia al ristorante a Valona: “Si vive bene” (5)

Continua il nostro viaggio in Albania. Siamo pronti a tornare a Tirana dalla clinica DentalCare One al fianco di Anna, ma anche a Valona. La città costiera è una meta ambita da migliaia di italiani.

Attualmente se ne contano più di 4mila. Non si tratta solo di pensionati, ma anche di numerosi professionisti. Le motivazioni che spingono a questo tipo di emigrazione sono molteplici.

Riccardo, pensionato di 67 anni è stato mosso da motivazioni diverse da quelle considerate da Luigi, affermato consulente del lavoro 50enne, emigrato nella città costiera da Benevento con moglie e figli piccoli circa tre anni fa.

La dentosofa campana Isabella ha scelto di lasciare l’Italia dopo l’esplosione della pandemia, così come Dania, convinta no vax che ha lasciato da noi il posto fisso. Ecco la sua storia.

Italiani a Valona, la dentosofa Isabella: “Il Covid una farsa. L’Italia non è più la mia Patria” (4)

Dopo aver trascorso un lungo periodo a Tirana per parlarvi dei dettagli sulle cure dentali, raccontandovi come la truffa sia dietro l’angolo non affidandosi a cliniche e professionisti fidati, continua il nostro viaggio a Valona.

La città costiera è una meta ambita da migliaia di italiani. Attualmente se ne contano più di 4mila. Non si tratta solo di pensionati, ma anche di numerosi professionisti. Le motivazioni che spingono a questo tipo di emigrazione sono molteplici.

Riccardo, pensionato di 67 anni è stato mosso da motivazioni diverse da quelle considerate da Luigi, affermato consulente del lavoro 50enne, emigrato nella città costiera da Benevento con moglie e figli piccoli circa tre anni fa. Questa volta è il turno della dentosofa campana Isabella che ha scelto di lasciare l’Italia dopo l’esplosione della pandemia.

Luigi, consulente emigrato a Valona con la famiglia: “Albania terra promessa ma serve visione” (3)

Dopo aver trascorso un lungo periodo a Tirana per parlarvi dei dettagli sulle cure dentali, raccontandovi come la truffa sia dietro l’angolo non affidandosi a cliniche e professionisti fidati, continua il nostro viaggio a Valona.

La città costiera è una meta ambita da migliaia di italiani. Attualmente se ne contano più di 4mila. Non si tratta solo di pensionati, ma anche di numerosi professionisti. Le motivazioni che spingono a questo tipo di emigrazione sono molteplici.

Riccardo, pensionato di 67 anni è stato mosso da motivazioni diverse da quelle considerate da Luigi, affermato consulente del lavoro 50enne, emigrato nella città costiera da Benevento con moglie e figli piccoli circa tre anni fa. Con lui abbiamo provato ad approfondire i temi legati all’educazione e al mondo della scuola, ma soprattutto ad approfondire le grandi opportunità offerte dal Paese delle Aquile.

Una nazione in grande espansione, ma a suo dire senza ancora una visione generica che consenta di rendere sostenibile il suo sviluppo, soprattutto nel settore turistico, il primo in termini di generazione del prodotto interno lordo. Nel video l’interessante chiacchierata con Luigi.

Italiani a Valona, il pensionato Riccardo: “Zero tasse e un nuovo amore. Qui sono ringiovanito” (2)

Dal “caos” di Tirana alla tranquillità di Valona dove si trovano oltre 4mila italiani, il viaggio di Quinto Potere in Albania continua. Il primo intervistato è Riccardo, pensionato con origini baresi che vive qui da 3 anni. Ci parla della sua decisione e di come si sta trovando a Valona, scendendo nei dettagli e analizzando ogni aspetto della vita quotidiana. Nel video allegato il racconto di Riccardo. 

Emigranti in Albania, destinazione Valona: vizi e virtù della città con oltre 4mila italiani (1)

Dal “caos” di Tirana alla tranquillità di Valona dove si trovano oltre 4mila italiani. Il viaggio di Quinto Potere in Albania continua, le due città sono distanti circa due ore.

Qui abbiamo incontrato e intervistato Riccardo, pensionato con origini baresi che vive a Valona da 3 anni, Luigi, spostatosi con la sua famiglia, Isabella, professionista, e Dania, titolare di un locale. Presto vi racconteremo le loro storie. Ora mettevi comodi, allacciate le cinture e viaggiate con noi.