Paura a Terlizzi, incendio nella notte in una rivendita di auto usate: 20 mezzi distrutti – FOTO

Attimi di paura nella notte, poco dopo le 2, all’interno di una rivendita di auto usate di Terlizzi dove è divampato un grande incendio.

I vigili del fuoco sono intervenuti con diversi mezzi per domare le fiamme. Si registrano danni al capannone, 20 autovetture sono state divorate dalle fiamme.

Le operazioni sono andate avanti per diverse ore, non è ancora nota la natura del rogo. Al vaglio tutte le ipotesi, anche quella che possa essersi trattato di un gesto doloso. Sull’accaduto indagano i carabinieri della tenenza locale.

Bari, paura dopo il crollo in via De Amicis. Pilastro a rischio collasso: verifiche su palazzina a San Pasquale

A due settimane dal crollo della palazzina in via De Amicis, questa mattina Vigili del Fuoco e tecnici sono intervenuti per le verifiche sulla stabilità di un edificio situato in via De Deo, all’angolo con via dei Mille, al quartiere San Pasquale di Bari.

Secondo le prime informazioni, ci sarebbe un pilastro che rischia di collassare e si attende la dichiarazione di inagibilità. Lo stabile sarebbe stato evacuato.

AGGIORNAMENTO 13.30 LA NOTA DEL COMUNE – Nel corso dei lavori per la manutenzione straordinaria di una palazzina in via De Deo 83, nel quartiere San Pasquale, questa mattina il tecnico incaricato dal condomino ha effettuato un sopralluogo all’interno dell’edificio, riscontrando la presenza di tre pilastri ammalorati nei locali interrati. Il tecnico, che ha prontamente chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e dei tecnici comunali del settore Edilizia pericolante, ha dunque ottenuto che i residenti lasciassero le proprie abitazioni a fronte di una situazione di rischio statico dell’edificio. A causa dei rischi, confermati dai tecnici intervenuti sul posto, ad horas sarà emanata un’ordinanza che attesta l’inagibilità dell’edificio e intima la messa in sicurezza dello stesso. Momentaneamente tutti i condomini hanno trovato ospitalità presso familiari, ad eccezione di una persona che, necessitando di assistenza medica, è stata presa in carico dal PIS del Welfare comunale.

Castellana Grotte, incendio nel lavaggio automatico: danni ingenti. Vigili del Fuoco al lavoro per ore – FOTO

Attimi di paura questa notte a Castellana Grotte dove si è verificato un incendio all’interno di un lavaggio automatico. Per cause da accertare il rogo ha compromesso gran parte della struttura, nonostante la squadra di Vigili del Fuoco subito sul posto è intervenuta in forza con il supporto anche dell’autobotte di nuova assegnazione al distaccamento più vicino.

I lavori di spegnimento e messa in sicurezza si sono protratti fino alle prime luci dell’alba ed hanno evitato che le fiamme coinvolgessero pericolosamente le case vicine, la stazione di rifornimento carburante e il bar accanto al lavaggio.

Crolla palazzo a Bari, Rosalia ringrazia i suoi eroi: “Meritate ogni bene siete il nostro orgoglio” – LA LETTERA

“Vogliamo esprimere tutto il nostro più sentito ringraziamento per il vostro eroico impegno profuso nelle operazioni di soccorso messe in atto subito dopo il crollo della palazzina di via Pinto, 6 a Bari”.

Inizia così la lettera di ringraziamento che Rosalia De Giosa, la 73enne sopravvissuta dopo 27 ore sotto le macerie del palazzo crollato in via De Amicis a Bari, e il figlio Gaetano Papagna, hanno inviato al comando provinciale dei vigili del fuoco di Bari.

“Un impegno il vostro di alto spessore professionale e grande caratterizzazione umana che hanno fatto sì che una vita potesse essere salvata dopo oltre un giorno dalla tragedia – si legge -. Una indefessa attività profusa sull’onda della più alta generosità altruistica che è un esempio di grande civiltà e spirito di abnegazione che sono l’orgoglio del nostro Paese del quale voi come corpo dei Vigili del Fuoco, rappresentate una solida colonna portante, sempre, pronta ad agire coraggiosamente buttando oltre gli ostacoli in vostro cuore”. 

“Meritate ogni bene, così come meritate un vero riconoscimento formale dal nostro Paese, noi possiamo solo dirvi grazie per aver creduto ed essere riusciti a salvare una vita in quella che sembrava essere una missione impossibile. Che Dio vi benedica e renda merito e vi protegga insieme ai vostri cari e ai vostri affetti. Non ci sono parole che possano amplificare il nostro sentimento di gratitudine per quanto avete fatte. Grazie”, concludono Rosalia e Gaetano. 

Monopoli, precipita in una cisterna vuota dopo volo di 5 metri: 73enne salvato dai Vigili del Fuoco – FOTO

I Vigili del Fuoco sono intervenuti oggi, intorno alle ore 11.30, nel comune Monopoli per prestare soccorso ad un uomo anziano di 73 anni caduto in una cisterna a cielo aperto di acqua, ma in quel momento vuota.

Per cause da accertarsi l’uomo è precipitato all’interno del pozzo profondo almeno 5 metri, provocandosi alcune fratture. I Vigili del Fuoco sono intervenuti sul posto con due squadre di terra e il reparto volo della direzione Puglia.

Posto su una barella, l’uomo è stato riportato a livello stradale per essere affidato ai sanitari del 118. Sembrerebbe non essere in pericolo di vita.

Palazzo crollato a Bari, si cerca la cagnolina di Rosalia: i pompieri ci provano per l’ultima volta

Ultimo disperato tentativo per trovare la cagnolina di Rosalia De Giosa, la 74enne sopravvissuta per 27 ore sotto le macerie del palazzo crollato in via De Amicis a Bari.

Questa mattina sono riprese le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco, il figlio Gaetano è scoppiato in lacrime davanti alla nostra telecamera. Rosalia infatti continua a chiedere di Samira.

La comandante Rosa D’Eliseo ai nostri microfoni ha fatto chiarezza in merito alle operazioni di soccorso e alle notizie emerse negli ultimi giorni, l’area è stata dissequestrata per l’ultimo disperato tentativo.

 

Crolla palazzo a Bari, Leccese: “Medaglia d’oro al merito civile per l’intero corpo provinciale dei vigili del fuoco”

“Conferire la medaglia d’oro al merito civile all’intero corpo provinciale dei vigili del fuoco di Bari. I nostri veri eroi”. È il desiderio annunciato dal sindaco metropolitano di Bari, Vito Leccese, in apertura della seduta del Consiglio metropolitano e all’indomani del salvataggio di Rosalia De Giosa, la donna di 74 anni rimasta intrappolata per 27 ore sotto le macerie della palazzina crollata mercoledì scorso in via De Amicis.

Il conferimento del riconoscimento – viene spiegato – è conforme alla legge 13/1958. Leccese ha ringraziato i vigili del fuoco per il grande lavoro svolto. “Rivolgo un plauso per il lavoro formidabile svolto dai vigili del fuoco coordinati dalla comandante Rosa D’Eliseo – ha aggiunto Leccese – una donna straordinaria che ha dimostrato quanto competenza, tenacia e umanità siano fondamentali per affrontare situazioni complesse e inattese come il tragico crollo della palazzina che ha sconvolto la città nelle ultime ore”.

Il sindaco ha detto di voler coinvolgere “il Consiglio comunale e il Consiglio metropolitano di Bari” nella richiesta di conferire possa “la medaglia d’oro al merito civile” ai pompieri.

Crolla palazzo a Bari, al lavoro 19 squadre dei Vigili del Fuoco. Ance: “Grande amarezza bisogna intervenire”

Sono 19 le squadre dei Vigili del Fuoco a lavoro tra le macerie del crollo di via De Amicis, in campo anche il personale della Direzione VVF Puglia specializzato nel volo di droni. In supporto anche squadre da Foggia, Avellino, Caserta, Salerno, Napoli e una squadra di cinofili di Lecce. Le ricerche si concentrano nella zona al di sotto dell’appartamento della 74enne Rosalia De Giosa, l’unica signora dispersa, e dove fino alle prime luci dell’alba si riusciva a percepire il suono del telefonino. Si alternano i lavori delle ruspe che aprono le macerie con quello di uno speciale gruppo addestrato per la ricerca di persone sotto le macerie.

Al lavoro nell’area di via De Amicis anche personale e mezzi Amiu. Su disposizione del Centro operativo di Protezione civile è stato disposto il servizio per l’attività di nebulizzazione di acqua nelle aree interessate dal cantiere dalle macerie. Un’operazione necessaria per contrastare la dispersione di polvere nell’ambiente. I mezzi poi si sposteranno anche su corso Benedetto Croce e su viale della Repubblica.

“Il crollo del palazzo del quartiere Carrassi di Bari deve indurre tutti, amministrazioni comunali, organizzazioni datoriali e parti sociali, ordini professionali, condomìni e privati cittadini, a una riflessione sui benefici che possono derivare da attività di riqualificazione del patrimonio immobiliare vetusto”. A dichiararlo, all’indomani del crollo del palazzo nel quartiere Carrassi di Bari, è il presidente di Ance Bari e BAT Nicola Bonerba che esprime “enorme amarezza per la disperazione di chi, nell’emergenza abitativa, purtroppo vive in condizioni precarie senza la possibilità di trovare soluzioni alternative”.

“L’auspicio – aggiunge Bonerba – è che anche il Comune di Bari e altri Comuni della Città metropolitana possano seguire l’esempio di alcune amministrazioni dell’hinterland cittadino e recepire la legge regionale 36/2023, incentrata sulle ristrutturazioni edilizie anche attraverso operazioni di demolizione e ricostruzione; attendiamo fiduciosi queste delibere cittadine che perimetrano le aree in cui è possibile intervenire, indicando incentivi volumetrici e fiscali”.

“La legge regionale 36 – specifica Bonerba – ha anche il pregio di favorire interventi di edilizia residenziale sociale e di dare precisi riferimenti sui miglioramenti che i lavori di ammodernamento devono conseguire in termini di prestazioni energetiche e strutturali in chiave anti-sismica; questi interventi sono sempre più impellenti a causa di un numero di edifici, stimato in Italia in oltre 12 milioni, costruiti prima dell’emanazione delle norme antisismiche del ‘74 e di quelle sull’efficienza energetica del ’76, per i quali si rendono indispensabili interventi di manutenzione straordinaria. Peraltro, gli interventi di riconversione del patrimonio immobiliare vetusto rispondono alle previsioni europee volte al miglioramento delle prestazioni energetiche a livello residenziale per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico”.

“Inoltre – specifica Bonerba – occorre avviare processi di rigenerazione urbana, individuando congiuntamente aree, anche molto circoscritte, in stato di degrado, su cui immaginare interventi integrati di riqualificazione ambientale, sociale ed architettonica, sperimentando soluzioni abitative temporanee per proprietari e condòmini degli immobili oggetto di sostituzione edilizia. Stiamo parlando di una sfida davvero ambiziosa per gli anni a venire per l’intero Paese che innescherebbe per molti anni un virtuoso percorso di rigenerazione urbana e che, a livello cittadino, dovrebbe concentrarsi in primis su alcuni quartieri come Libertà, Carrassi o San Pasquale”.

“Su tutti questi temi – conclude Bonerba – la nostra associazione è pronta a un confronto con le amministrazioni comunali e gli altri attori coinvolti per condividere percorsi ad hoc, anche attraverso iniziative di partenariato pubblico-privato, che possano favorire l’avvio di questo processo virtuoso”.

Bari, ferito e intrappolato nella stretta scogliera di Torre a Mare: 30enne salvato dai Vigili del Fuoco – VIDEO

+++ IL VIDEO SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM +++

I Vigili del Fuoco sono intervenuti ieri sera, intorno a mezzanotte, a Torre a Mare per soccorrere un 30enne ferito. Nella stretta scogliera, adiacente ai ristoranti della piazza principale, l’uomo ha allertato i presenti che hanno chiamato i soccorsi.

I Vigili del Fuoco, intervenuti con due squadre insieme ai sanitari, hanno riposto l’uomo ferito e in stato confusionale su una barella di tipo toboga e riportato a piano stradale in sicurezza grazie all’ausilio dell’autoscala e di particolari tecniche SAF (speleo alpino fluviali).

La stretta scaletta che porta al mare avrebbe reso difficoltoso e pericoloso trasportare la barella a braccia.