Come promesso vi aggiorneremo sulle prime tappe della nuova vita di Debora. È arrivata a destinazione dopo un lungo viaggio, si trova a casa e soprattutto è stata assunta a tempo determinato. Ora può realmente iniziare a progettare il suo futuro, seppur qualcuno l’ha già riconosciuta.
Continue readingDebora, l’amore per i figli e la sua filosofia di vita: “Sorridete la vita è breve”
Debora vuole riscattarsi. Nonostante il passato difficile e travagliato, non ha perso l’entusiasmo e la voglia di vivere. Vuole una seconda possibilità, non vuole avere rimpianti e vuole ripartire una volta per tutte.
Nel video che vi mostriamo Debora si è lasciata andare ad uno sfogo in cui parla dei temi più delicati della sua vita, tra cui i suoi figli.
Foggia, inaugurata la culla per la vita al Policlinico Riuniti: “Accoglierà i neonati abbandonati”
“Siamo molto contenti perché questa culla per la vita è un segno di civiltà e di accoglienza. Perché noi promuoviamo la vita in tutte le sue fasi. Dalla nascita fino all’ultimo respiro”. Cosi l’arcivescovo della diocesi di Foggia Bovino, monsignor Giorgio Ferretti, all’inaugurazione della culla per la vita installata nei pressi del reparto di neonatologia del policlinico Riuniti di Foggia. Un progetto partito nel giugno del 2023 su proposta della consulta delle aggregazioni laicali dell’arcidiocesi di Foggia – Bovino in collaborazione con il policlinico di Foggia e l’ordine dei medici.
“Vogliamo proteggere anche le mamme perché in questo modo – ha aggiunto l’arcivescovo – le donne non saranno costrette a pratiche talvolta anche pericolose ma possono liberamente fare un gesto che è di vita. Cioè offrire la vita ad una creatura che dopo, grazie allo Stato italiano, avrà la possibilità di avere una famiglia. È un gesto non solo per i nascituri ma per le donne”. “Siamo contenti perché abbiamo subito avuto l’appoggio dell’arcidiocesi e delle associazioni laiche – ha sottolineato il direttore della neonatologia e terapia intensiva neonatale del policlinico Riuniti, Gianfranco Maffei -. Siamo felici di questa nuova opportunità per la popolazione foggiana. Gli ultimi fatti di cronaca ci dicono che i neonati spesso vengono abbandonati. Vogliamo evitare questi gesti estremi”.
Critiche e spinelli, Giovanni vuole cambiare: “Fate tanto per me devo ridurre le spese”
Ci fermiamo un attimo per rispondere ai commenti sparsi qua e là da parte dei nostri haters. Fermo restando che ognuno può sempre vedere ciò che desidera e che nessuno qui è obbligato a seguirci e a sostenere le nostre cause, vogliamo fare chiarezza su alcune vicende. A partire da Giovanni.
Continue readingLavorare per vivere o vivere per lavorare? I soldi fanno la felicità il Bari la distrugge
Lavorare per vivere o vivere per lavorare? I soldi fanno la felicità? Queste sono le classiche domande esistenziali che ognuno di noi si pone nella propria vita.
Continue readingTu vuò fà l’americano, Frank l’ex fotografo maestro di positività: “Sorridete e godetevi il mare”
Un altro incontro speciale N’ dèrre a la lanze. Questa volta abbiamo avuto l’onore di intervistare Frank l’americano. Attenzione però il soprannome e la maglietta possono trarre in inganno, in realtà Frank non è americano, ma solo barivecchiano. Perchè allora viene chiamato così?
Continue readingGiovanna è caduta, l’amara scoperta: si è venduta la casa popolare. Proposta shock dalla Sardegna
Giovanna è caduta per strada e ha sbattuto la faccia a terra. È stata portata in ospedale per tutti gli accertamenti, prima di rientrare a casa. Abbiamo scoperto che era riuscita ad ottenere una casa popolare ad Enziteto.
Continue readingIl pensiero del Barone Colucci, l’uomo illuminato da Dio: la nuova rubrica di Quinto Potere
Chi meglio dell’83enne Grand’Ufficiale, fondatore e presidente del Gruppo industriale Plastic-Puglia, per parlare dei temi più profondi della nostra esistenza.
Continue readingTriggiano, 60enne cardiopatica vive da un mese in auto. Serafina: “Cerco casa in affitto a 250 euro”
Costretti a vivere in auto da un mese sotto il sole rovente di maggio. Protagonisti di questa vicenda sono Serafina, cardiopatica di 60 anni, e il suo compagno.
Continue readingLadra seriale pentita dopo il carcere: “Troppo brutto disposta a tutto per cambiare vita”
A 50 anni la donna vuole riprendere in mano la propria vita: “Il carcere è stata un’esperienza bruttissima, sono sola e rischio di andare a vivere per strada”.
Continue reading