Scusa se insisto, in Comune c’è Silvio Sisto: baresi divisi sul sindaco Leccese

È venerdì e come di consueto torna su Quinto Potere la rubrica di Silvio Sisto. Questa volta il Bomber si è recato nelle strade principali della città per chiedere ai baresi cosa ne pensano del sindaco Leccese che ha raccolto l’eredità di Decaro in Comune.

C’è chi già si sbilancia, chi approva, chi prende tempo per valutarlo e chi lo boccia. E voi da che parte state?

Bari, stop alle ordinanze antimovida all’Umbertino. Leccese: “Voglio dare fiducia ma prevalga il buon senso”

Basta strette e ordinanze per regolamentare la malamovida barese nel quartiere Umbertino di Bari. Ad annunciarlo il sindaco di Bari, Vito Leccese, nel corso dell’incontro “Costruiamo insieme le politiche della notte”, promosso dall’assessora alle culture Paola Romano in collaborazione con il “sindaco della notte”, Lorenzo Leonetti.

“Voglio dare fiducia sperando che prevalga il buon senso”, le parole del primo cittadino dopo i due mesi di sperimentazione e le due ordinanze firmate che hanno scatenato il dibattito tra commercianti, residenti, forze politiche e non solo. “Non volevo colpire i commercianti, ora ripartiamo insieme”, ha poi aggiunto.

Blitz dei Carabinieri, 5 arresti per spaccio. Leccese: “Barivecchia più libera tra i vicoli si respira aria più pulita”

“L’arresto dell’ennesima banda dello spaccio a Bari vecchia é una buona notizia. Ringrazio i Carabinieri e l’intera squadra dello Stato che, ancora una volta, hanno dimostrato la loro presenza e la loro capacità di contrasto a ogni forma di illegalità e degrado. Da parte nostra, continueremo a portare avanti tutte quelle azioni che possono agevolare il presidio delle Forze dell’ordine e le indagini della Procura e della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, in tutti i luoghi attenzionati”.

Queste sono le parole del sindaco di Bari, Vito Leccese, in una nota diramata dopo il blitz di questa mattina a Barivecchia. “In queste giornate speciali, alla vigilia dei festeggiamenti del nostro santo patrono, San Nicola, che vedono proprio la città vecchia protagonista della festa religiosa e popolare, questa notizia ci permetterà di attraversare quei vicoli liberati dall’asfissiante presenza della criminalità organizzata, respirando un’aria più pulita”, ha aggiunto.

Per la Puglia 6 miliardi dal Governo, il sindaco Leccese esulta: “Giornata importante Bari può guardare al futuro”

Questa mattina, in occasione della firma dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione del Governo Italiano con la Regione Puglia, alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del ministro per gli Affari europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco Vito Leccese ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione comunale e metropolitana di Bari per un risultato che avrà ricadute fondamentali sul nostro territorio.

“Questa è una giornata importante, che attendevamo da tempo – ha commentato il sindaco -: il patto per la Puglia ci darà la possibilità di effettuare investimenti cospicui sul territorio. Nel suo complesso la Città metropolitana di Bari otterrà finanziamenti per circa 700 milioni di euro che andranno a sommarsi a quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il risultato che saremo in grado di infrastrutturare, fisicamente e socialmente, l’intero territorio metropolitano e di guardare con maggior fiducia al futuro. Oggi, dunque, viene siglato un patto fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle nostre comunità e dei nostri territori. Grazie a queste risorse nella città di Bari, in primo luogo, potremo efficientare il sistema di gestione dei rifiuti e garantire il completamento del piano per la raccolta differenziata di Bari e finanziare la realizzazione del Parco del Castello, un intervento di rigenerazione urbana in ottica green ed ecologica atteso da anni dalla città e dal comitato promotore. Senza trascurare il dato che finanziamenti destinati ad altre istituzioni porteranno benefici sostanziali su fronti strategici come quello del contrasto all’emergenza abitativa nella nostra città. Dopo la sottoscrizione odierna dovremo attendere il trasferimento dei fondi per poi procedere con la redazione della progettazione e l’apertura dei cantieri”.

Truffa delle orecchiette, il Sindaco: “Regole a difesa delle tradizioni”. Blitz a casa di nonna Tina

Il primo cittadino è stato chiaro ai microfoni di Quinto Potere: la tradizione e l’aspetto folcloristico vanno assolutamente conservati, ma il sistema va regolarizzato a tutela dell’immagine di Bari. E noi, dopo il breve inseguimento e l’intervista tra i vicoli della città vecchia, ci siamo fermati a casa di nonna Tina, lì dove le orecchiette sono ancora fatte a mano. 

Continue reading

Sindaco di Bari su emergenza abitativa: “Un dramma. Più ascolto e nuovo sistema per le assegnazioni”

Come annunciato vi mostriamo l’intervista concessa ai nostri microfoni dal sindaco di Bari, Vito Leccese. Il primo cittadino ci ha accolto a Palazzo di Città per affrontare l’argomento delicato dell’emergenza abitativa: “Ho deciso di rivedere tutto, il sistema parte da una delibera di 15 anni fa, oggi va attualizzata. La richiesta è esplosa, dobbiamo rivedere il provvedimento e dare delle risposte”.

Continue reading

Housing sociale a Parco Gentile, la rabbia del sindaco Leccese: “Garantire il diritto alla casa degli inquilini”

Nella giornata di mercoledì il sindaco Vito Leccese ha scritto al presidente di Fabrica SGR Spa, soggetto gestore dell’intervento di housing sociale a Parco Gentile (Torricella – Santo Spirito), per rappresentargli il disappunto dell’amministrazione comunale in relazione alla gestione delle procedure di sfratto di alcuni inquilini.

“Se è difficile comprendere come in soli quattro anni si sia venuta a creare una situazione di insostenibilità tale da giustificare l’avvio di decine di procedure di sfratto – commenta il sindaco Leccese -, è ancora più difficile comprendere il rifiuto, da parte del soggetto gestore, di ricorrere al fondo straordinario per la morosità incolpevole proposto dal Comune di Bari in favore dei destinatari degli sfratti. Anche considerato che oltre 100mila euro di risorse comunali sono già stati corrisposti a Fabrica per coprire i canoni di locazione non pagati. Per questo, a fronte di una situazione che ormai si configura come un’emergenza sociale, pretendo che Fabrica fornisca all’amministrazione comunale una rendicontazione puntuale della gestione dei servizi, dei consumi e delle utenze del complesso insieme all’elenco dei soggetti che risulterebbero morosi, con il dettaglio disaggregato di canoni e oneri accessori e ogni altra documentazione relativa ai costi di gestione complessivi. L’interesse dell’amministrazione comunale in questa vicenda, è importante chiarirlo, è in primo luogo quello di individuare soluzioni condivise all’emergenza in atto, garantendo il diritto alla casa degli inquilini. Allo stesso tempo, però, va tutelato l’interesse pubblico di un intervento di housing sociale nella cui attuazione è coinvolta anche Cassa Depositi e Prestiti, tra le principali istituzioni finanziarie dello Stato italiano”.

Movida selvaggia a Bari, individuati più focolai in città: il sindaco Leccese prepara l’ordinanza

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, è pronto a firmare un’ordinanza per placare la movida selvaggia in città. Negli ultimi giorni sono stati intensificati i contatti con il Prefetto, mentre il collega notturno Leonetti (il Sindaco della notte) e l’assessore allo Sviluppo Locale Pietro Petruzzelli lo hanno aiutato nel tentativo di riassumere i provvedimenti necessari per contrastare il fenomeno.

Nei prossimi giorni dovrebbero esserci ulteriori incontri con il Comitato dei residenti dell’Umbertino e le associazioni di categoria degli esercenti. L’obiettivo è quello di disciplinare la movida, tutelando così i residenti, senza però avere ripercussioni sul commercio e penalizzare le attività. Nel mirino non c’è solo il centro, altri focolai di movida selvaggia sono stati segnalati anche da altre parti della città, come Madonnella, Barivecchia, Torre Quetta, il waterfront di San Girolamo e Poggiofranco.