Follia sul volo Glasgow-Hurgada, due passeggere seminano il panico sull’aereo: atterraggio d’emergenza a Bari

Attimi di panico su un volo Easyjet dove due passeggere (in stato di alterazione) partite da Glasgow e dirette a Hurgada, in Egitto, hanno provocato disagi tra il personale e i passeggeri a bordo dell’aereo.

Il mezzo è stato così costretto a un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Bari. Le due sono state fatte scendere dall’aereo nello scalo barese, sul posto sono intervenute le forze dell’ordine. Entrambe sono state denunciate per interruzione di pubblico servizio.

Puglia e Moldavia più vicine, dal 28 ottobre attivo il nuovo volo Wizz Air Bari-Chișinău: biglietti da 20 euro

Puglia e Moldavia dal 28 ottobre prossimo saranno più vicine grazie alla nuova rotta Bari-Chișinău, operata da Wizz Air. Questo nuovo collegamento che avrà una frequenza trisettimanale (martedì, giovedì e sabato) risponde alla sempre più crescente domanda di mobilità tra le due regioni e conferma il ruolo strategico dell’aeroporto di Bari nelle connessioni con l’Europa dell’Est.

“Siamo estremamente soddisfatti di annunciare l’apertura di questa nuova rotta verso la Moldavia – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – un progetto su cui, con l’assessorato regionale allo Sviluppo Economico, lavoriamo da tempo con determinazione e visione strategica. Questo collegamento rappresenta un’importante opportunità per le imprese pugliesi che guardano con crescente interesse all’export e all’internazionalizzazione trovando nella Moldavia un partner commerciale sempre più dinamico e ricettivo. La Moldavia, con la sua posizione geografica strategica tra l’Europa orientale e i mercati dell’area balcanica, rappresenta una porta d’accesso privilegiata per gli scambi commerciali. Con questa nuova rotta, Aeroporti di Puglia conferma il proprio impegno nel rendere la nostra regione sempre più connessa e attrattiva, rafforzandone la centralità nei collegamenti aerei con l’area balcanica. Il volo, novità assoluta per Bari e per la Puglia, rappresenta un’opportunità per attrarre flussi turistici e favorire gli scambi commerciali. Siamo orgogliosi della collaborazione con Wizz Air e continueremo a lavorare per garantire alla nostra rete aeroportuale nuove opportunità di crescita e sviluppo”.

Grazie alla sua combinazione di cultura, enogastronomia e ospitalità, Chișinău rappresenta una meta affascinante e inaspettata, ideale per una fuga dalla routine alla scoperta di una delle capitali più autentiche dell’Europa orientale.

“Siamo contenti – ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air – di aver collaborato con Aeroporti di Puglia per il lancio di questa nuova tratta che apre le porte a Chisinau e alla Moldavia. Questo lancio dimostra concretamente l’impegno di Wizz Air nell’internazionalizzazione del Sud Italia, connettendo il territorio barese a un’area strategica per scambi commerciali e culturali. Questa tratta non solo favorisce le opportunità di business, ma sostiene anche il settore turistico, motore essenziale dell’economia regionale. Con tariffe accessibili e un network in continua espansione, continuiamo a investire nella crescita della connettività pugliese”.

I biglietti sono già disponibili per l’acquisto su wizzair.com e tramite l’app ufficiale WIZZ, con tariffe a partire da €19,99.

Monopoli, precipita in una cisterna vuota dopo volo di 5 metri: 73enne salvato dai Vigili del Fuoco – FOTO

I Vigili del Fuoco sono intervenuti oggi, intorno alle ore 11.30, nel comune Monopoli per prestare soccorso ad un uomo anziano di 73 anni caduto in una cisterna a cielo aperto di acqua, ma in quel momento vuota.

Per cause da accertarsi l’uomo è precipitato all’interno del pozzo profondo almeno 5 metri, provocandosi alcune fratture. I Vigili del Fuoco sono intervenuti sul posto con due squadre di terra e il reparto volo della direzione Puglia.

Posto su una barella, l’uomo è stato riportato a livello stradale per essere affidato ai sanitari del 118. Sembrerebbe non essere in pericolo di vita.

Panico sul volo per Tirana, l’atterraggio salta per il maltempo e l’aereo torna a Bari: “Abbiamo poco carburante”

Attimi di panico ieri su un volo Bari-Tirana. Il pilota, dopo diversi tentativi, ha scelto di non atterrare a causa del maltempo, optando per il ritorno nel capoluogo pugliese e informando però i passeggeri a bordo delle difficoltà legate alla scarsità di carburante.

Fortunatamente tutto è andato liscio. I passeggeri, che sarebbero dovuti arrivare in Albania nel mattino, sono sbarcati a Tirana solo nel pomeriggio di ieri.

Bari, infarto in aeroporto prima dell’imbarco sul volo: 61enne di Trapani rianimata in 25 minuti

Attimi di paura e tensione il 7 gennaio all’aeroporto di Palese dove una 61enne di Trapani, pronta a imbarcarsi sul volo Bari-Palermo, è stata colpita da un arresto cardiocircolatorio. Sul posto erano presenti fortunatamente due medici che sono subito intervenuti, dopo tre tentativi e 25 minuti la donna fortunatamente è stata salvata. Poi è intervenuto il 118, la donna aveva già ripreso conoscenza ed è stata accompagnata in ospedale per tutti gli accertamenti. Si trovava in vacanza in Puglia con il suo compagno, un avvocato di Lecce.

 

Follia sul volo Easyjet diretto a Londra, 16enne tenta di aprire il portellone e minaccia tutti: aereo dirottato a Bari

Attimi di panico nei giorni scorsi sul volo Easyjet EZY8556 partito da Antalya e diretto all’aeroporto Gawtick di Londra, ma dirottato all’aeroporto di Bari dopo che una passeggera di 16 anni ha minacciato il personale di bordo, intimando anche l’apertura del portellone dell’aereo.

“È stato un inferno. Mi ha rovinato il Natale”, le parole di una 39enne di ritorno a Londra dopo aver trascorso le vacanze in Turchia rilasciate al The Sun. L’aereo è partito con oltre due ore di ritardo ed è atterrato a Bari alle 23 e 38, la sosta è stata obbligata visto che il comportamento della ragazza rischiava di mettere in pericolo tutti i passeggeri a bordo.

Curioso sicuramente il motivo che ha scaturito tutto. La 16enne avrebbe infatti litigato con una bambina a causa di forti colpi di tosse. “Ha aggredito verbalmente la piccola, poi ha iniziato a insultare i membri dell’equipaggio e poi si è precipitata nella parte posteriore dell’aereo. Stava cercando di aprire la porta e ha rotto la maniglia. I membri dell’equipaggio l’hanno tirata via e l’hanno trattenuta – le parole della testimone -. Ha poi minacciato di accoltellare un membro dell’equipaggi. A un certo punto si è tolta le scarpe e le ha lanciate ai passeggeri – ha aggiunto Nadine – Erano tutti così nervosi. Alla fine sono riusciti a far sedere la ragazza, ma per motivi di sicurezza il pilota ha dovuto annunciare che avremmo effettuato un atterraggio di emergenza”. A Bari la 16enne è stata presa in custodia dalle forze dell’ordine, mentre tutti gli altri passeggeri hanno trascorso la notte in hotel. Il volo diretto a Gatwick è stato poi riprogrammato per il giorno seguente con partenza da Bari alle 20.

Clamoroso a Bari, da giugno collegamento diretto a New York una volta a settimana: “Un sogno che prende il volo”

Un volo diretto da Bari a New York a partire da maggio 2025 con cadenza settimanale. L’annuncio è stato dato da Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, durante la festa dei 40 anni dalla fondazione della società. A gestire il volo sarà la società Neos che già collega Milano Malpensa con l’aeroporto di New York e sarà utilizzato un Boeing 787.

Continue reading

Volo cancellato e disagi per il rientro a casa: Ryanair condannata al risarcimento di una coppia salentina

Ci sono voluti diversi anni, ma alla fine l’associazione Codici è riuscita ad ottenere il giusto risarcimento per una coppia salentina protagonista di una lunga controversia con Ryanair. Il motivo della contesa è la cancellazione di un volo da Pisa a Brindisi del settembre 2017, accompagnata da una serie di disagi che la compagnia aerea non ha voluto riconoscere. Grazie alla determinazione dell’associazione Codici e del suo legale, l’avvocato Stefano Gallotta, i due viaggiatori si sono visti riconoscere quanto dovuto dal Tribunale di Brindisi, che nei giorni scorsi ha confermato la sentenza del Giudice di Pace di Brindisi, respingendo l’appello presentato da Ryanair.

“I nostri assistiti – spiega l’avvocato Stefano Gallotta, esperto di Codici per il settore Trasporti e Turismo – avevano acquistato due biglietti per un volo da Pisa a Brindisi in data 10 settembre 2017. Il giorno della partenza, Ryanair ha cancellato il volo a causa di problemi tecnici. Recatisi allo sportello aeroportuale della compagnia, ai due passeggeri non è stata fornita alcuna possibilità di scelta tra la riprotezione sul primo volo utile successivo e il rimborso del prezzo del biglietto, gli è stata negata ogni assistenza e possibilità di riprotezione su voli successivi. I nostri assistiti sono stati costretti ad organizzare a proprie spese il rientro a casa in pullman. Un viaggio impegnativo, con partenza la sera da Pisa e l’arrivo la mattina successiva a Lecce dopo un cambio notturno a Bologna. Il motivo del nostro intervento è legato all’indennizzo previsto dal Reg. CE 261/2004, al rimborso delle spese sostenute e documentate per il rientro a casa e all’importo supplementare per i disagi subiti dalla coppia, arrivata a destinazione con un giorno di ritardo rispetto al previsto: richieste integralmente riconosciute in circa 1.100 euro dal Giudice di Pace e confermate dal Tribunale in appello. Una cifra che deriva dall’impossibilità per i nostri assistiti di beneficiare del volo prenotato, di giungere a destinazione nel giorno e nell’orario previsti, di essersi dovuti attivare a reperire un altro mezzo di trasporto per rientrare a Lecce nel più breve tempo possibile, nell’aver dovuto sostenere il viaggio su un pullman di linea con fermate intermedie, con conseguenze a livello di stress facilmente intuibili. Un semplice volo interno si è trasformato in una giornata a dir poco complicata. C’è voluto del tempo per arrivare alla sentenza d’appello, ma la pazienza e la determinazione ci hanno permesso di vedere riconosciuti i diritti dei nostri assistiti. È quello che ripetiamo sempre: non è facile, la giustizia ha i suoi tempi, ma far valere le proprie ragioni è possibile e per questo non bisogna darsi per vinti, ma lottare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai viaggiatori in caso di problemi con il volo prenotato, ad esempio cancellazione o ritardo. È stata, inoltre, avviata un’attività di supporto per i passeggeri Ryanair alla luce dei disagi segnalati nell’utilizzo del servizio di check-in online. Per ricevere informazioni o per fare una segnalazione è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonare al numero 065571996.